Ordinazione sacerdotale

In cammino verso il sacerdozio: Marco Albanese

05 Giu 2024

di Angelo Diofano

Sabato 8 giugno in concattedrale alle ore 17 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, nel corso della solenne celebrazione eucaristica, ordinerà sacerdoti i diaconi Federico Marino, Stefano Manente, Marco Albanese, e Paolo Martucci.

Ecco la storia vocazionale di:

Marco Albanese

Marco Albanese, 25 anni, deve la sua fede soprattutto alla testimonianza di vita cristiana ricevuta in famiglia. “I miei genitori, Diana Isabella (casalinga) e Francesco (autista in Kyma Mobilità) frequentano da sempre la parrocchia della Madonna della Fiducia, dove ricevetti i sacramenti,– racconta –. A otto anni scelsi di servire la Chiesa come ministrante, inserendomi pian piano nella vita parrocchiale, fino alla decisione di entrare in Azione Cattolica, dov’erano già iscritte mia madre e mia sorella”.

Dopo aver frequentato le scuole medie, Marco s’iscrisse all’istituto professionale Pacinotti, già deciso a non continuare gli studi universitari per iniziare subito a lavorare. “Nel cuore avvertivo però una certa inquietudine: era il Signore che mi chiamava, anche se avevo bisogno di essere aiutato nel discernimento. Tutto si fece più chiaro nell’ultimo anno delle superiori, quando frequentai gli incontri vocazionali al seminario diocesano, guidati dall’allora rettore don Davide Errico”.

“Con la certezza della chiamata al pieno servizio a Dio e ai fratelli, nella prospettiva del cammino verso il sacerdozio, comunicai la decisione ai familiari, che ovviamente ne furono felici, così come lo furono i miei professori, che mi incoraggiarono a seguire la mia strada– racconta – Qualche scetticismo ci fu da parte dei compagni di classe, che però non fecero mancare il loro appoggio”.

Quindi, dopo l’anno propedeutico, l’ingresso al seminario regionale di Molfetta, nella cui frequenza non mancarono dubbi e incertezze, superati grazie in particolare al consiglio del padre spirituale, don Giuseppe D’Alessandro, ora parroco all’Immacolata di San Giorgio jonico (dove Marco espleta il ministero diaconale) e dei professori don Francesco Nigro, docente di Teologia sacramentale, e don Jean Paul Lieggi, docente di Teologia dogmatica, cristologia e trinitaria. Prezioso fu anche l’incoraggiamento dei sacerdoti della Madonna della Fiducia: l’attuale parroco don Cristian Catacchio, il predecessore don Franco Bonfrate e il suo vicario don Salvatore Magazzino, quest’ultimo alla guida della parrocchia Santa Maria del Galeso, al Paolo VI.

E ora per Marco Albanese, il tanto atteso appuntamento con l’ordinazione presbiterale, sostenuto dalla preghiera dei familiari e di quanti gli sono stati vicini in questo percorso, compresi alcuni compagni e professori del ‘Pacinotti’ che hanno assicurato la loro presenza alla cerimonia dell’8 giugno in concattedrale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025