Popolo in festa

Sant’Antonio al Borgo

Attesa per la festa di giovedì 13 giugno

11 Giu 2024

di Angelo Diofano

C’è attesa per la festa di Sant’Antonio al Borgo, a cura della omonima parrocchia, il cui territorio coincide con una delle zone più povere del quartiere, fortemente segnata dall’abbandono e dalla povertà. Molti gli stabili abbandonati o dove vivono solo pochi anziani, che non hanno avuto il coraggio o la possibilità di seguire i figli nei nuovi insediamenti. Negli ultimi anni si va inoltre registrando una cospicua presenza di immigrati. Tante anche le saracinesche abbassate dei negozi dove un tempo insistevano attività artigianali o piccoli esercizi commerciali.
La vita parrocchiale invece si caratterizza per la sua vivacità d’iniziative culturali e per la vivace presenza dei più giovani, oltre che per le celebrazioni coinvolgenti, grazie al parroco mons. Carmine Agresta e ai suoi collaboratori don Antonio Panico e don Simone De Benedittiis, di grande affabilità e disponibilità verso tutti. In particolare mons. Agresta non manca di sollecitare i fedeli a seguire l’esempio del santo titolare della parrocchia, nella lotta alle illegalità di ogni genere e nell’attenzione agli ultimi.
La vigilia della festa sarà caratterizzata alle ore 20 dalla veglia di preghiera.

Giovedì 13, i festeggiamenti prevedono sante messe alle ore 7,30-9-10-11-12, con prevedibile massiccia affluenza di fedeli, dopo le quali, sul sagrato, sarà benedetto e distribuito il pane. Alle ore 17 avrà luogo la benedizione dei bambini e alle ore 18 la solenne celebrazione eucaristica che sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Al termine uscirà la processione, accompagnata dalla banda musicale “Città di Crispiano” diretta dal m. Francesco Bolognino, col seguente itinerario: via Duca degli Abruzzi, via Dante, via Nitti, via Mazzini, via Duca di Genova, via Oberdan, via Regina Elena, via Bruno, via Duca degli Abruzzi. Prima del rientro, davanti alla chiesa, ci sarà l’allocuzione del parroco che,al termine, impartirà benedizione con la reliquia del santo. Successivamente, in via Criscuolo, momento di giochi e di festa “Cervelloni, gioco a quiz a squadre”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025