Eventi formativi

A Taranto, il Capitolo delle stuoie dei frati minori di Puglia e Molise

Sabato 15, nella basilica cattedrale di San Cataldo, concerto aperto a tutti del cantautore Giovanni Caccamo

12 Giu 2024

di Angelo Diofano

Ottanta frati, venti suore (comprese le clarisse di clausura), cento giovani dei gruppi francescani  e cinquanta adulti appartenenti alle realtà laicali delle due province religiose dei frati minori di Puglia e Molise sono attesi a Taranto da venerdì 14 a domenica 16 giugno per il ‘Capitolo delle stuoie’. Al centro dei lavori sarà il tema “Un mare di fraternità, i frati francescani per un nuovo umanesimo”, in un’occasione straordinaria di confronto, fraternità, preghiera e discernimento. Attesi numerosi e qualificati relatori che, alla presenza del Ministro Generale fra Massimo Fusarelli, aiuteranno i partecipanti nella riflessione; fra questi, la teologa Giuseppina De Simone, il prof. Giuseppe Moro, i ricercatori Magda De Leo e Giuseppe Portacci, con le testimonianze di fra Francesco Patton (custode di Terra Santa), Luca Casarini (Mediterranea) e suor Miriam Oyarzo (da Istanbul).

Da segnalare infine che sabato sera, 15 giugno, alle ore 21.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo ci sarà un concerto aperto a tutti del cantautore Giovanni Caccamo.

Questo il programma dettagliato:

Venerdì 14: alle ore 15.30, nella sala conferenze dell’università, ci sarà il saluto del prof. Paolo Pardolesi, direttore del Dipartimento Jonico – Università di Bari; a seguire, liturgia di accoglienza presieduta da fra Paolo Quaranta; alle ore 16, presentazione della sintesi dei lavori delle fraternità a cura di fra Alessandro Mastromatteo; alle ore 16.30, tavola rotonda con le seguenti relazioni: Il Mediterraneo laboratorio di complessità (prof. Giuseppe Moro), Stato di salute del Mediterraneo e ripercussioni sulle risorse marine (dott.ssa Magda Di Leo e dott. Giuseppe Portacci), Le sfide del Mediterraneo: quale teologia? (prof.ssa Giuseppina De Simone) cui seguiranno feedback e domande; alle ore 19,15, al santuario della Madonna della Salute, si terrà la preghiera per la pace presieduta da fra Cesare Vaiani.

Sabato 15: alle ore 8 nella chiesa di San Pasquale celebrazione eucaristica presieduta da fra Francesco Patton; dalle ore 9 alle ore 10.30, nella sala conferenze dell’università, testimonianze/intervista sui seguenti temi: Ospitalità e dialogo (fra Francesco Patton), Percorsi di giustizia (Luca Casarini – Mediterranea), Paradigma della cura (suor Miriam Oyarzo); alle ore 11, laboratori sui tre ambiti affrontati. I lavori riprenderanno nel pomeriggio: alle ore 15.30, nella sala conferenze università, restituzione in aula del lavoro dei laboratori; alle ore 16, ‘In ascolto’ sui temi Carisma, Comunione e Missione per un nuovo umanesimo del Mediterraneo (fra Massimo Fusarelli), La Rete francescana del Mediterraneo (fra Daniel Blanco), I progetti di Oikos-Centro per l’ecologia integrale del Mediterraneo (fra Francesco Zecca); alle ore 17.45 confronto in aula; alle ore 18.45, preghiera in aula; alle ore 21.30 nella basilica cattedrale di San Cataldo, concerto di Giovanni Caccamo con la partecipazione del conservatorio musicale Giovanni Paisiello (ingresso libero).

Domenica 16: alle ore 8.15, nella chiesa di San Pasquale, preghiera di Lode presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero; alle ore 9.30 nell’aula magna dell’università, presentazione del documento finale a cura di fra Nicola Violante, con interventi in aula e approvazione; alle ore 11.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, celebrazione eucaristica conclusiva presieduta dal ministro generale fra Massimo Fusarelli; alle ore 13 pranzo al “Centro San Gaetano” in città vecchia.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025