Popolo in festa

Con la festa di San Vito il benvenuto ai villeggianti

foto Pasquale Reo
12 Giu 2024

di Angelo Diofano

“Il ricordo di San Vito in questa festività che ci riunisce ogni anno, sia segno dell’impegno della nostra comunità a voler crescere e camminare insieme guidata dallo spirito di fratellanza per il bene di tutti e di ognuno”: così il parroco di San Vito, don Nicola Frascella, annuncia i festeggiamenti in onore del santo titolare della parrocchia, che si terranno da venerdì 14 a domenica 16 giugno. La festa da qualche anno segna in pratica l’avvio della stagione estiva ed è occasione per le famiglie del quartiere per momenti di aggregazione e di familiarizzazione con i villeggianti, che cominciano ad arrivare sempre più numerosi. Attualmente la comunità parrocchiale conta circa 7.000 abitanti, che praticamente raddoppiano nel periodo estivo.

Nata negli anni sessanta, la parrocchia ha visto consolidarsi e nascere diverse attività grazie anche alla corresponsabilità dei fedeli. Diversi i gruppi presenti, fra cui l’Azione Cattolica ragazzi che guida l’iniziazione cristiana dei fanciulli dai 6 ai 13 anni e cerca di creare un rapporto di collaborazione con i genitori.

Questo il programma della festa, finalizzata ad offrire un momento di spensieratezza in un momento storico della nostra città alquanto problematico.

Venerdì 14, alle ore 20.30, gli alunni delle terze media dell’istituto comprensivo Frascolla del quartiere danzeranno la pizzica, con musica a cura della prof.ssa C. Corona e coreografie della maestra P. Miccoli.

Sabato 15, solennità di San Vito, alle ore 17 la santa messa sarà celebrata dal parroco; alle ore 18, accompagnata dalla banda musicale “Santa Cecilia” di Taranto diretta dal m° Giuseppe Gregucci, la processione percorrerà le vie del quartiere fino a viale del Tramonto dove ci sarà una breve traversata a mare con il simulacro che sarà posto su una imbarcazione dell’associazione Rematori Magna Grecia-Lega Navale Taranto; dopo il rientro, alle ore 21 circa, sul piazzale affianco alla chiesa, si potrà assistere su maxischermo alla partita degli Europei di calcio Italia-Albania; a seguire, agape comunitaria.

Domenica 16, alle ore 11.45, nel campetto parrocchiale, con varie attività sportive, ci sarà il gemellaggio dei ragazzi dell’oratorio di San Vito con l’Anspi San Giuseppe del Cuore Castissimo della parrocchia Immacolata di San Giorgio Jonico; al termine, schiuma party.

In serata, alle ore 20.30 concerto degli Akusimba (Coloro che lodano) e alle ore 21.45 dei Napolatino. Quindi, gran finale con cascate e fontane pirotecniche.

Nelle tre serate, pesca di beneficenza e punto ristoro, il cui ricavato sarà devoluto all’autofinanziamento delle attività comunitarie.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Terre cataldiane vade Tarentum’: l’abbraccio a San Cataldo da parte delle sue comunità

Fra i raggi del sole primaverile (forse anche troppo) che si riflettevano sull’argentea struttura del simulacro, mercoledì pomeriggio San Cataldo ha fatto la sua prima uscita per le vie della città vecchia, accompagnato da una folla di devoti, richiamata anche dalle musiche delle bande cittadine. L’occasione è stata data dall’evento ‘Terre cataldiane vade Tarentum’ che […]

Amore e sessualità: incontro alla Santa Maria La Nova

Domenica 4 maggio alle ore 20 nella parrocchia di Santa Maria La Nova, a Pulsano, si terrà un incontro sul tema ‘Amore e sessualità: che cosa è cambiato? Magistero, teologia e pastorale al tempo di papa Francesco’, con un’attenzione specifica ai divorziati in nuova unione e alle relazioni omoaffettive. Ne tratterà don Roberto Massaro, docente […]

‘Pietre vive’ di Lizzano, Una vita per la Passione

Domenica 4 maggio a Lizzano si rinnova l’appuntamento dell’associazione ‘Pietre vive’ con ‘Una vita per la Passione’, momento celebrativo della grande rappresentazione vivente della ‘Passione di Gesù Cristo’, giunto alla 20ª edizione. Tale circostanza costituirà l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato, in qualsiasi modo, per l’organizzazione e la realizzazione dell’appuntamento che caratterizza la […]
Hic et Nunc

San Cataldo: le diverse ricostruzione del rinvenimento del corpo in un libro di Lucio Pierri

Sarà presentato lunedì 5 maggio, alle 19,30, nel soccorpo nella Basilica cattedrale, dove venne rinvenuto il corpo del santo, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di monsignor Emanuele Ferro e i saluti l’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è […]

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]
Media
04 Mag 2025