Eventi culturali in città

Al Gatto matto, giovedì 27, Antonietta Podda e la sua Barbiera

Terzo appuntamento della rassegna letteraria ‘Moonbooks – libri sotto le stelle’ ideata e curata da Alessia Amato ed Elvira Nistoro

26 Giu 2024

Antonietta Podda e la sua ‘Barbiera’ impreziosiranno, giovedì 27 alle ore 21, il percorso di ‘Moonbooks – libri sotto la luna’, ciclo di incontri giunto al terzo appuntamento, pensato per promuovere la creatività letteraria, incoraggiando le esperienze di scrittura maturate sul territorio tarantino.

“La Barbiera – la donna che rasava e curava menti” è una narrazione tratta da una storia vera: quella che si svolge nella città di Taranto tra gli anni Sessanta e Settanta e vede protagonista l’unica barbiera (probabilmente) di tutto il Meridione, rivelata dalla stessa protagonista alla scrittrice.
La Barbiera è un romanzo sulla forza e sulla fragilità dell’esistenza femminile.

Al ‘Gatto matto – vineria bandita’ (viale Jonio, 355), sarà la scrittrice e poetessa Gaia Favaro a moderare la presentazione de ‘La barbiera’ con l’autrice Antonietta Muscas Podda, insieme alle ideatrici e curatrici di ‘Moonbooks – libri sotto le stelle’ Alessia Amato, direttrice editoriale della collana Cista scrinium (Delta3 Edizioni), ed Elvira Nistoro.

Cos’è Moonbooks

‘Moonbooks, libri sotto la luna’ si propone nel panorama culturale della nostra provincia come un talk show di voci ed emozioni che, di volta in volta, sarà dedicato alla narrativa, alla poesia e alla saggistica.

Approdi di conoscenza in cui, alla fine, ciascuno lascia una parte del proprio bagaglio per condividere il confronto. Il rumore delle parole si trasforma in uno strumento necessario per spezzare la calma apparente dell’oblio.

Antonietta Muscas Podda,

nasce a Carbonia, nel sud della Sardegna, nel 1977, e vive a Taranto. È insegnante e giornalista pubblicista. Si laurea nel 2003 alla facoltà di Scienze politiche di Padova con una tesi per cui pubblica due saggi (Riviste Ernesto De Martino -Aiso).

Come giornalista ed esperta di comunicazione collabora con associazioni del terzo settore, ong ed enti istituzionali (Università di Bari e Regione Puglia). È stata docente esperta nell’ambito del master di II livello in “Management del fenomeno migratorio e del processo di integrazione” sul tema “Il protocollo deontologico per una corretta informazione sui temi dell’immigrazione” al dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Bari (2018/2020).

Ha lavorato come giornalista per l’ong Salam, Radio Popolare Salento e la Regione Puglia all’assessorato all’Ambiente.
Nel 2020 ha vinto il Premio nazionale Med Cesare Scurati (per l’educazione ai media e alla comunicazione).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025