Eventi religiosi in provincia

Per la festa del Carmine a Grottaglie restaurate le statue dei santi Elia e Teresa

05 Lug 2024

Iniziano con la benedizione delle statue restaurate di Santa Teresa e Sant’Elia e con l’intronizzazione del simulacro della Vergine, le celebrazioni per la festa della Madonna del Carmine di Grottaglie.

La benedizione delle statue, restaurate a cura della confraternita omonima, avverrà al termine della celebrazione eucaristica che si svolgerà sul sagrato della Chiesa del Carmine, domani sabato 6 luglio, alle 19. Il restauro è stato curato dal maestro cartapestaio Antonio Calogiuri di Lizzanello (Lecce). Dal 7 al 15 luglio si svolgerà la novena, che sarà predicata dal parroco e padre spirituale della confraternita intitolata alla Vergine del Carmelo, don Ciro Santopietro.

Domenica 7 luglio, durante la celebrazione eucaristica serale, ci sarà la benedizione e l’imposizione dello scapolare ai battezzati dal luglio 2023 al giugno 2024, mentre la celebrazione eucaristica del sabato 13 luglio sarà presieduta dall’arcivescovo emerito di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo, Salvatore Ligorio.

Sarà presieduta, invece, dall’arcivescovo metropolita di Taranto, Ciro Miniero, la celebrazione eucaristica di domenica 14 luglio. Poi, nel corso della Santa Messa del 15 luglio saranno consegnate le benemerenze ai confratelli con 25 e 50 anni di iscrizione.

Il 16 luglio, ricorrenza della festa di Maria Santissima del Monte Carmelo, in mattinata, alle 11, ci sarà la professione del nuovi confratelli e alle 12 la supplica. Alle 18 la celebrazione eucaristica presieduta da don Francesco Manisi, vicerettore del Seminario diocesano e a seguire la processione per le vie della città, che recherà, assieme al simulacro della Vergine anche quelli dei santi “carmelitani” Elia e Teresa.

Il programma de festeggiamenti civili prevede, dal 7 al 16 luglio, nell’oratorio della confraternità, la mostra fotografica a cura di Carmela Caiazzo e Alfonso Manigrasso; sabato 13 una serata di pizzica con I briganti del Duca. Domenica 14, alle 2030, “La storia di un sì” rappresentazione a cura dei Giullari di Dio. Lunedì 15, alle 20,30 spettacolo musicale “Lucio & Lucio”, tributo a Battisti e Dalla.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025