Conferenza di Rosario Quaranta sui grottagliesi Walter Chiari e Papa Giru ad Altamura

09 Lug 2024

Di sicuro interesse si preannuncia la serata culturale dedicata a Walter Chiari che si terrà ad Altamura giovedì prossimo 11 luglio alle ore 18.30, al Cine Village Mangiatordi.

La manifestazione rientra nel progetto “Grandi Anniversari” della Associazione culturale “Club Federiciano”, di cui è presidente Bianca Tragni, giornalista, autrice di numerosi servizi e reportage sulla Puglia e sul Meridione; già docente di Storia e Filosofia e Preside nei Licei, nonché affermata scrittrice e conferenziera.

Come è noto ricorre quest’anno il centenario della nascita dell’indimenticabile Walter Chiari (Verona 1924 – Milano 1991) e diverse manifestazioni si svolgono in tutta Italia per commemorarlo.

A parlare del grande attore e in particolare delle sue origini pugliesi (suo padre Carmelo, nato a Grottaglie e appartenente alle forze dell’ordine, si era trasferito al Nord con la moglie Grazia Tedesco di Andria), sarà lo storico Rosario Quaranta, autore di varie pubblicazioni tra le quali alcune sul famoso brigante preunitario Don Ciro Annicchiarico. Alla figura emblematica, discussa e avventurosa del “Prete Brigante” egli raccorderà quella di Walter Chiari, indimenticabile e famosissimo attore comico e cabarettista, dalla vita altrettanto movimentata, romanzesca e difficile, ma ricca pure di grandi soddisfazioni e riconoscimenti nel mondo del cinema, del teatro e del piccolo schermo in cui per decenni divenne autentico protagonista.

Nel suo intervento su “L’attore comico e l’antenato brigante” il relatore darà conto dell’amore e dell’attaccamento di Walter Chiari alla terra dei suoi avi, ricordando anche il nobile gesto pubblicamente manifestato nello spettacolo tenuto a appunto a Grottaglie il 30 agosto 1919, pochi mesi prima di morire: un sentimento di amore vero che egli, superando talune diffidenze e incomprensioni, professò pubblicamente sul palco, togliendosi le scarpe e toccando così la terra natia in segno di rispetto e di riconoscenza.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
01 Mag 2025