Tecnologia

Fisc e Pontificia Università della Santa Croce insieme per un corso all’avanguardia sull’intelligenza artificiale

Il decano della Pontificia Università della Santa Croce, Daniel Arasa, e il presidente Fisc, Mauro Ungaro
16 Giu 2025

Un nuovo importante accordo è stato siglato tra la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc), rappresentata dal presidente Mauro Ungaro, e la Pontificia Università della Santa Croce (Pusc), con la firma del decano della facoltà di Comunicazione sociale istituzionale, Daniel Arasa.
L’intesa prevede la progettazione e l’attivazione del corso online (Mooc) “Intelligenza artificiale per comunicatori e giornalisti: visione d’insieme”, rivolto agli oltre 1.000 giornalisti che lavorano e collaborano con i giornali diocesani in tutta Italia.
Il corso è stato proposto e seguito dal segretario nazionale Fisc, Simone Incicco, e condiviso con l’intero esecutivo della Federazione, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, riconoscendone il valore strategico per l’aggiornamento professionale del comparto.
A dirigere il percorso formativo sarà il prof. Giovanni Tridente, direttore della Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce e professore associato di ‘Analisi dell’informazione’ e “Intelligenza artificiale applicata alla comunicazione”.
Grazie alla sua competenza accademica e alla visione concreta, il corso offrirà contenuti attuali e di immediata applicazione.
Il corso coinvolgerà anche altri docenti della facoltà di Comunicazione della stessa Santa Croce.
Organizzato in quattro moduli – dalla storia dell’Ai agli aspetti etici, fino alle applicazioni concrete nel giornalismo – il corso fornirà strumenti teorici e pratici per comprendere e utilizzare l’intelligenza artificiale nel mondo della comunicazione.
Attraverso video-lezioni, forum live e interazioni con i docenti, i giornalisti avranno modo di approfondire le conoscenze su un tema cruciale per il presente e il futuro della professione.
Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione da parte dell’Università.
“Un’iniziativa che si inserisce perfettamente nella missione della Fisc – ha commentato il presidente Mauro Ungaro – di accompagnare i giornalisti cattolici in un percorso continuo di aggiornamento professionale e culturale, per essere protagonisti del cambiamento con competenza e spirito critico”.
Il decano Daniel Arasa sottolinea: “L’Università si impegna da sempre nella formazione dei comunicatori a livello internazionale, e questo progetto con la Fisc rappresenta un ulteriore passo nel mettere il sapere al servizio delle comunità e dei media”.
Il corso prenderà il via entro settembre 2025, inizialmente riservato gratuitamente agli iscritti Fisc.
A partire da gennaio 2026 sarà disponibile anche al pubblico internazionale in italiano, inglese e spagnolo.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Card. Battaglia: “Fermare le guerre. Se non per Dio, fatelo per quel poco di umano che ancora ci tiene in piedi”

“Il pianeta risuona tamburi di guerra da ogni direzione dell’orizzonte. In Ucraina tredicimila civili cancellati dal fuoco; a Gaza cinquantasettemila vite spente come candele nella corrente in ventuno mesi d’assedio; dal Sudan quattro milioni di corpi in marcia alla ricerca di un fazzoletto d’ombra; in Myanmar tre milioni e mezzo di volti dispersi fra cenere […]

Iniziati a Talsano i festeggiamenti per la Madonna del Carmine

Con il rito d’intronizzazione del simulacro mariano e l’offerta della cera all’edicola della Madonna del Carmine, dove ebbe origine la devozione a lei dedicata, sono iniziati lunedì 7 i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine a Talsano, a cura della omonima confraternita (priore, Domenico Curci). Le celebrazioni proseguiranno mercoledì 9 con la santa messa […]

Un solo cuore, una sola Chiesa: il giubileo dei seminaristi con papa Leone XIV

Un canto semplice, ma carico di fede e speranza, ha riempito la Basilica di San Pietro all’ingresso del Santo padre. Eravamo in migliaia, seminaristi provenienti da 57 Paesi, uniti da un’unica chiamata e da un unico desiderio: offrire la nostra vita a Cristo e alla sua sposa, la Chiesa. Quel canto, intreccio di popoli, lingue […]
Hic et Nunc

Troppi dubbi e incertezze: slitta l'accordo a Palazzo Chigi sull'acciaio

Voleva chiudere l’accordo di programma in 48 ore, a costo di restare a lavoro ad oltranza, il ministro per le Imprese Adolfo Urso. “Senza un’Aia come quella che deve essere deliberata dalla Conferenza dei servizi sulla sostenibilità anche sul piano sanitario, non soltanto ambientale – aveva dichiarato, riferendosi alla incombente sentenza del tribunale di Milano […]

Iniziati a Talsano i festeggiamenti per la Madonna del Carmine

Con il rito d’intronizzazione del simulacro mariano e l’offerta della cera all’edicola della Madonna del Carmine, dove ebbe origine la devozione a lei dedicata, sono iniziati lunedì 7 i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine a Talsano, a cura della omonima confraternita (priore, Domenico Curci). Le celebrazioni proseguiranno mercoledì 9 con la santa messa […]

Ecco la giunta comunale: 9 assessori ma solo 4 sono consiglieri eletti

Taranto ha la nuova giunta comunale. A conclusione di una lunga e complessa serie di confronti politici, il sindaco Piero Bitetti ha finalmente varato la compagine amministrativa che è composta, almeno per ora, di nove assessori, uno dei quali ha anche funzione di vicesindaco: Mattia Giorno, il consigliere di gran lunga più suffragato nelle amministrative […]
Media
09 Lug 2025