Lavoro

Il presidio a Bari dei lavoratori Hiab la Regione si è impegnata a intervenire

23 Lug 2024

di Silvano Trevisani

In occasione dell’incontro svoltosi a Bari, su richiesta delle organizzazioni sindacali, relativo alla situazione di stallo che riguarda la Hiab di Statte, si è svolto lo sciopero preannunciato di 8 ore. I lavoratori hanno svolto un presidio nei pressi della Presidenza del Consiglio regionale, su Lungomare Mazario Saoro, mentre le segreterie di Fim Fiom Uilm incontravano il comitato di monitoraggio del sistema economico produttivo delle aree di crisi della Regione Puglia.

Com’è noto, la multinazionale che da anni è presente nel territorio, nello stabilimento che produce gru e che si è sempre distinto per produttività ed efficienza, e che dà lavoro a 102 dipendenti, minaccia di trasferire le attività al Nord. Lo scorso 10 luglio, l ‘azienda, che non si era presentata all’incontro, ma si era collegata in videoconferenza, aveva preannunciato la richiesta di una procedura di proroga della cassa integrazione per tutto il personale in forza, a zero ore. Richiesta che è stata considerata preoccupante e grave perché motivata semplicemente da ragioni di crescita dei profitti. E che si sarebbe tradotta nella delocalizzazione degli impianti che di fatto avrebbe portato alla chiusura del sito produttivo tarantino.

Nell’incontro svoltosi in mattinata in Regione, con i rappresentanti della task force per gli stati di crisi, i sindacai hanno esposto il problema motivando la loro netta opposizione alla richiesta di cassa integrazione, che sarebbe solo un meccanismo per facilitare la delocalizzazione per di più disponendo anche del sostegno economico per un momentaneo sostegno al reddito.

I sindacati in sostanza hanno ottenuto la disponibilità della fask force a farsi carico di una interlocuzione urgente con l’azienda. Come ci spiega il segretario territoriale per l’appalto, della Fim Cisl di Taranto Brindisi, Pietro Cantoro, “la task force ha dato la propria disponibilità a verificare entro agosto l’accessibilità di risorse per il rilancio del sito e per far sì che la Hiab non vada via da Taranto”.

Maestranze e sindacati osserveranno l’andamento di questo confronto che deve tendere a sventare il rischio della delocalizzazione che priverebbe Taranto di un importantissimo sito produttivo che da anni opera nel settore con professionalità e specializzazione.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025