Fede & tradizioni

Le peregrinatio della Madonna come invito alla riconciliazione

Ne parliamo con p. Michele Tumbarello, responsabile delle peregrinatio , dopo l’esperienza a Monacizzo

25 Lug 2024

di Angelo Diofano

Ma non sono troppe le Madonne che stanno girando per le nostre città in quest’ultimo periodo?
Inizia con questa semiseria  provocazione la chiacchierata con padre Michele Tumbarello, dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, responsabile per la Puglia della peregrinatio della Madonna di Fatima, che ha sostato da giovedì a domenica scorsi a Monacizzo (nei pressi di Torricella) facendo accorrere almeno seimila pellegrini con oltre tremila comunioni distribuite (inizialmente erano state acquistate 2.200 ostie, terminate già sabato mattina, per cui è stato necessario acquistarne subito delle altre)

“Il problema – ha risposto padre Michele – che ci sta più a cuore non è il moltiplicarsi delle peregrinatio, ma il ribadire l’estrema importanza del messaggio della Madonna ai veggenti, che mise in guardia dai mali che avrebbero caratterizzato la storia dell’umanità, quali l’ateismo (del quale il comunismo era un triste aspetto), il materialismo, la secolarizzazione e così via. Quando si perde il contatto con il divino, da cui proviene, l’uomo non sa più dove si dirige la sua vita, che perde l’essenza stessa della sua natura”.

“Senza Dio – continua –  la creatura non trova pace, in se stesso e con gli altri, è sempre inquieto. Da qui lo scoppio dei conflitti che insanguinano l’umanità. Ed è questo disastro che la Madonna vuol fermare, chiedendo di tornare al Signore attraverso la preghiera, i sacramenti e l’obbedienza ai comandamenti, che sono per il nostro bene. È questo lo scopo delle nostre peregrinatio: l’invito a essere strumento di riconciliazione e di pace”.

Il sacramento della Riconciliazione ha costituito uno dei momenti più significativi della tappa di Monacizzo.

“Noi sacerdoti che abbiamo accompagnato la venerata immagine siamo stati impegnati nelle confessioni ogni giorno anche per otto-nove ore, spesso consecutive, disponendoci agli angoli della piazzetta antistante la chiesa di San Pietro Apostolo – dice padre Michele –. Diversi pellegrini non si accostavano da anni al sacramento e si sono sentiti quasi spinti misteriosamente a chiedere l’assoluzione dai peccati. Altri ancora, alla notizia della tappa a Monacizzo della peregrinatio, hanno voluto cambiare i loro progetti di svago per il fine settimana, ritrovandosi così con tutta la famiglia ai piedi della Madonna, che non ha lasciato andare alcuno a mani vuote. Adesso l’importante è non sciupare i frutti di questi momenti così importanti, continuando il cammino di conversione. È un concetto sul quale hanno insistito i vescovi venuti a celebrare l’eucarestia, cioè mons. Angelo Massafra e mons. Ciro Miniero”.

La Madonna di Fatima dopo Monacizzo ha raggiunto alcune località in Toscana per poi partire per la Sardegna. Quindi dall’11 al 13 ottobre sarà a Ostuni, nella sede dell’Opera di Nostra Signora di Fatima, per poi dirigersi ad Ordona in provincia di Foggia. E non è escluso che al più presto la Madonnina possa ritornare nella nostra diocesi per continuare a distribuire i suoi doni di pace.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025