Tracce

Un passato che adesso fa paura

Foto AFP/SIR
09 Ago 2024

di Emanuele Carrieri

È dal 31 luglio scorso, cioè dal giorno della morte di Ismail Haniyeh, il leader politico di Hamas assassinato, insieme alla sua guardia del corpo personale, nella capitale iraniana Teheran da un attentato di chirurgica precisione, che il mondo sta attraversando una nube di preoccupazione che, da molti anni, non era così pericolosa. Stiamo assistendo, impotenti e impauriti, ai preparativi di una guerra che, a parole, nessuno vuole ma che, a forza di dirlo e di ridirlo, sta, pian piano, diventando quasi inevitabile. Gli Stati Uniti e diversi dei loro alleati stanno posizionando le loro forze armate nella previsione di doversi schierare accanto a Israele in quello che ha tutta l’aria di essere un imminente conflitto con l’Iran. Il governo degli ayatollah, che dopo l’attentato a Teheran contro il leader di Hamas Haniyeh, ha assicurato una tremenda vendetta, non rimane certo inattivo: è inquietante e preoccupante l’incontro fra il neopresidente Masoud Pezeshkian e l’ex ministro della Difesa e segretario del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa Sergej Sojgu, che preparerebbe la strada alla fornitura agli iraniani dei più ammodernati sistemi di difesa antiaerea. Inquietante e preoccupante perché, se il passo di Mosca trovasse conferme, provocherebbe due gravi ripercussioni. Da una parte, potrebbe terminare per sempre una lunga stagione di concordia amichevole fra Russia e Israele: Netanyahu è secondo soltanto a Xi Jinping per numero di incontri con Putin, e l’URSS fu il primo paese a riconoscere lo Stato di Israele. Dall’altra parte, poi certificherebbe una intesa a vasto raggio con l’Iran tale da mettere in pericolo numerosi altri equilibri, con inevitabili scossoni in tutta la regione mediorientale. Le mediazioni e i contatti per evitare una guerra vera, totale, sono, in questi giorni, frenetici. Quello che tutti cercano, o, quanto meno, sperano, è un contenimento della crisi, o una specie di replica di quanto che avvenne nell’aprile scorso, cioè quando l’Iran portò a segno un previsto, e prevedibile, attacco con i droni e Israele rispose con una incursione su obiettivi limitati. Più passano i giorni e l’ansia cresce, più si intensificano le provocazioni e più si moltiplicano le speculazioni politiche sulla crisi, e più arduo diventa domandare e ottenere moderazione. Pesano sul presente, e sui possibili sviluppi futuri, le troppe leggerezze e i troppi abbagli del passato. Ma davvero gli Stati Uniti non si sono mai accorti della continua deriva reazionaria, oscurantista, bellicista e autocratica di Israele, o meglio, del suo attuale governo? Davvero Netanyahu era convinto che Israele non avrebbe mai subito una sola rappresaglia per le tante, troppe espropriazioni di territorio palestinese a favore dei coloni? Alla luce di quanto è finora accaduto, di quanto tuttora sta accadendo, come assolvere la esecrabile decisione di Trump di far uscire gli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano, accordo che, secondo gli osservatori esterni (Onu e Ue, per esempio), stava ben funzionando e aveva portato l’Iran sotto i controlli dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica? E che dire poi del Congresso USA che applaude fino a spellarsi le mani Netanyahu quando, con convinzione, dichiara – i bugiardi sono fenomenali quando dicono le bugie a sé stessi e finiscono, poi, per crederci – che, nella Striscia di Gaza e in modo particolare a Rafah, i militari delle forze di difesa israeliane non ammazzano i civili ma li salvano? E ora le fazioni e le milizie dell’arcipelago palestinese, oggi impegnate, prima di tutto e più di tutto, a sfruttare gli aiuti arrivati dall’esterno, sono davvero soddisfatte di quanto hanno ottenuto per la loro gente? La verità è che troppi protagonisti importanti hanno trafficato – di nascosto o alla luce del sole – per il conflitto e, adesso, cercano di disinnescare le micce che prima si sono sforzati di infiammare. Molti paesi arabi hanno, per molto tempo, amoreggiato con l’idea folle, che ancora adesso è fortemente presente non solo fra i terroristi di Hamas ma anche fra troppi palestinesi “normali”, di vedere, un giorno o l’altro, scomparire Israele: serviva, a quei paesi, per dilatare il prezzo nella contrattazione con gli Stati Uniti, per il riconoscimento dello Stato di Israele. Altri, per esempio quelli dell’Unione Europea, se ne sono lavati le mani al riparo della formuletta pilatesca “Israele ha tutto il diritto di difendersi”, senza domandarsi chi mai avrebbe protetto i palestinesi dalle prepotenze del tanto più forte coinquilino, da una espansione illegale che prosegue dal 1967, senza domandarsi se e come, in quelle condizioni, si sarebbe potuta affermarsi la formula “due popoli, due stati” che si ripete come un inutile mantra. Ma c’è di più: nessuno, nel quadro politico mondiale, ha avuto il coraggio o gli opportuni attributi di dichiarare che “nessuno ha il diritto alla rappresaglia, alla vendetta”: è una legge universale, è un principio universale del diritto. Così, siamo arrivati fino a questo punto, sotto una questa nube di paura, non per via di una casualità ma proprio perché abbiamo quel passato. Così, la nostra incapacità di tornare sui passi perduti è tale che, oltre all’azione, abbiamo perso anche il pensiero, anche la parola. Così, mentre ipotizziamo chi attaccherà chi e quando, non raccontiamo più neppure che, nel frattempo, la gente muore, continua a morire.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Agghiaccianti safari di guerra

Il primo a darne notizia fu il Corriere della Sera, nel marzo del ’95, in un articolo di Venanzio Postiglione. Una notizia agghiacciante: la denuncia di Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli – un tribunale di opinione internazionale finalizzato alla promozione dei diritti umani – che, nel corso della prima sessione del […]

La Grande Mela va controcorrente

In questa circostanza, la frase è indicata. “Non lo ha visto arrivare nessuno, veramente nessuno!”. Nelle elezioni del sindaco di New York City di martedì della scorsa settimana, oltre il cinquanta per cento degli elettori ha votato per il democratico socialista Zohran Mamdani – ugandese di nascita, naturalizzato statunitense, figlio di un antropologo e di […]

Prima la guerra, ora a pezzi il diritto

La prima volta fu il 13 settembre del 2014, nell’omelia della Messa celebrata al Sacrario di Redipuglia nel centenario dell’inizio della prima guerra mondiale. Papa Francesco non utilizzò espressioni vaghe: “Anche oggi, dopo il secondo fallimento di un’altra guerra mondiale, forse si può parlare di una terza guerra combattuta “a pezzi”, con crimini, massacri, distruzioni […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025