Tracce

Mattanza, sperando si possa ancora dire

(Photo Unicef from https://www.agensir.it/)
12 Ago 2024

Quando è stata annunciata la notizia dell’attacco israeliano a una scuola a Gaza City, usata da rifugiati rimasti senza una abitazione, nel quale sono rimaste uccise un centinaio di persone, il dilemma è stato: come qualificare ora questo nuovo mattone sul muro della umana vergogna? Dopo la esclusione di parole politicamente non prudenti – shoah, olocausto, genocidio, sterminio, strage, eccidio – a seguito dei veti, delle obiezioni e delle discussioni a cui abbiamo assistito di recente, ne è rimasta soltanto una. Senza domandare il permesso ai tonni, il vocabolo più appropriato rimasto è mattanza. Quei luoghi – prima prigione allo scoperto, poi poligono vivente in fase di sperimentazione, poi, ancora, campo di concentramento e di sterminio a cielo aperto senza sepoltura, perché anche le tombe sono devastate – fanno ora pensare alla ‘camera della morte’ delle tonnare: annientamento programmato, con un fine ultimo slegato da principi etici e o morali, nessuna rotta di fuga, mare di sangue e lembi di cadavere disseminati, efferatezza o, peggio, insensibilità e indifferenza di chi persegue il proprio mestiere di carnefice. Il 19 di luglio la Corte internazionale di giustizia dell’Aia ha espresso la sua opinione e la sua conclusione è chiara ed evidente: l’occupazione e l’annessione da parte di Israele dei territori palestinesi sono illegali e violano il divieto di segregazione razziale e di apartheid. Lo Stato di Israele ha l’obbligo di mettere fine alla sua presenza illegale nei territori palestinesi occupati, ‘il più rapidamente possibile’. Tutte le decine e decine di risoluzioni dell’ONU sull’illegittimità delle azioni israeliane che si sono succedute dal 1948, cioè dalla nakba (parola che, in arabo, significa disgrazia) fino alla costruzione della barriera di separazione, proclamata illegale nel 2004, non hanno esibito dei risultati degni di rilievo. In questi ultimi settanta e passa anni, tanti sono stati i passi in avanti di una colonizzazione strisciante: vittime civili, detenzioni amministrative, distruzioni di case e interi villaggi cisgiordani, periodici cannoneggiamenti della Striscia di Gaza fino a questa attuale mattanza. E tutto questo contro una popolazione civile, composta, per almeno il settanta per cento, da giovanissimi e da donne, con un rigetto, per principio, delle leggi e convenzioni internazionali e dei diritti fondamentali dell’uomo. Risoluzioni, ma anche esaurienti documentazioni di accusa da parte di ONG per i diritti umani internazionali (come Amnesty International, Human Rights Watch, International Federation for Human Rights, Human Rights First e Interights) che sono state regolarmente ignorate, in un silenzio assordante di tutto l’occidente e, anzitutto, dell’Europa, dei governi, dei parlamenti e anche dei mezzi di comunicazione e di informazione. Ma questo silenzio assordante del quadro politico occidentale ed europeo – così taciturno fino a farlo sembrare quasi incapace di intendere e di volere – dopo questa sentenza ha quasi dell’agghiacciante, perché sembra comunicare la ormai definitiva acquisizione, da parte del nostro mondo, di una normalità politica incurante del tutto e di negazione rispetto al diritto internazionale, nato per evitare la ricaduta delle civiltà nei tragici errori che hanno prodotto i massacri delle prime due guerre mondiali. È un silenzio tragico e osceno, perché accetta la ritualità dei quotidiani eccidi di bambini e di donne che, come nelle tonnare, arrivano alle camere della morte: le aree degli edifici scolastici, i cortili degli ospedali, le tendopoli, ingannevoli luoghi sicuri in quella striscia di territorio in cui nessun posto può, comunque, riparare dall’arma della carestia. Ed è un silenzio anomalo, atipico, innaturale, perché non ha niente della reazione difensiva di chi ha paura e, a volte immobilizzato da una forte angoscia, trattiene il fiato. Ricorda, invece, la indifferenza di chi non si mette contro il responsabile di una azione che, ormai, deplorevole non è più. E così, le politiche della Nazione avamposto ‘democratico’ e coloniale in Medio – Oriente, rischiano di diventare le nostre stesse politiche e di rendere definitivo il ripudio, da parte di tutto l’occidente e, specialmente, dell’Europa, di tutto il sistema delle leggi e delle convenzioni internazionali, ma, innanzitutto, dei diritti fondamentali dell’uomo. Quanto grave deve essere lo shock, quanto potente deve essere la scarica elettrica per un risveglio da questo status di narcosi per esigere (‘il più rapidamente possibile’, per riprendere le parole della Corte di giustizia) il rispetto integrale di quei principi universali? Principi che solo se realizzati a favore di qualsiasi comunità in pericolo, di qualunque popolo tiranneggiato, di qualsivoglia nazione occupata e annientata, potranno valere per il resto del genere umano.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Agghiaccianti safari di guerra

Il primo a darne notizia fu il Corriere della Sera, nel marzo del ’95, in un articolo di Venanzio Postiglione. Una notizia agghiacciante: la denuncia di Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli – un tribunale di opinione internazionale finalizzato alla promozione dei diritti umani – che, nel corso della prima sessione del […]

La Grande Mela va controcorrente

In questa circostanza, la frase è indicata. “Non lo ha visto arrivare nessuno, veramente nessuno!”. Nelle elezioni del sindaco di New York City di martedì della scorsa settimana, oltre il cinquanta per cento degli elettori ha votato per il democratico socialista Zohran Mamdani – ugandese di nascita, naturalizzato statunitense, figlio di un antropologo e di […]

Prima la guerra, ora a pezzi il diritto

La prima volta fu il 13 settembre del 2014, nell’omelia della Messa celebrata al Sacrario di Redipuglia nel centenario dell’inizio della prima guerra mondiale. Papa Francesco non utilizzò espressioni vaghe: “Anche oggi, dopo il secondo fallimento di un’altra guerra mondiale, forse si può parlare di una terza guerra combattuta “a pezzi”, con crimini, massacri, distruzioni […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025