Archeologia

A Ferragosto e nelle domeniche 18 e 25 orario serale per il Museo nazionale

13 Ago 2024

Il Museo archeologico nazionale apre di sera, nei giorni di Ferragosto e nelle domeniche del 18 e del 25, per assecondare le preferenze dei turisti. E il 15 propone anche una visita tematica dedicata al viaggio e all’“otium”.

Con il risultato incoraggiante di quasi 12mila visitatori nel periodo giugno e luglio e di oltre mille nella prima domenica gratuita di agosto (4 agosto), il Museo di Taranto si avvia al periodo più caldo dell’anno venendo incontro a turisti e visitatori. Cambiano infatti gli orari di fruizione nella giornata di Ferragosto e nelle domeniche del 18 e 25 agosto.

La visita tematica

Croceristi e visitatori sembrano preferire gli orari pomeridiani e serali, dopo giornate passate al mare, e così il MArTA asseconda questa tendenza, venendo loro incontro: il 15 agosto il Museo osserverà l’orario di apertura dalle 13.30 alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.30). Alle 19.30, per onorare la giornata simbolo della stagione estiva in cui ci si rigenera organizzando un viaggio o semplicemente riposando, organizza una visita tematica volta a riscoprire il viaggio nelle sue declinazioni ricorrenti nella mitologia greca e nei modi in cui gli antichi romani praticavano l’otium.

Sulle antiche ceramiche custodite dal MArTA, si ritrova il viaggio per eccellenza legato al mito degli Argonauti alla ricerca del vello d’oro. Ma c’è anche il viaggio di Ulisse, reduce dalla guerra di Troia che nella rotta verso Itaca si imbatte nell’isola di Eea, dimora della maga Circe.

Nella sezione romana, i resti delle domus e delle terme rivelano, invece, i luoghi dove ci si riposava. L’otium corrispondeva al tempo libero dai negotia, le consuete occupazioni pubbliche e private.

In età tardo repubblicana e soprattutto imperiale Taranto diventa meta di soggiorno per le famiglie più agiate che, attirate dall’incantevole costa della sua chora, edificarono ville sontuose, come quella di Saturo dotata persino di un impianto termale privato. Le terme pubbliche (“Pentascinensi” e di “Montegranaro”), soddisfacevano, invece, i bisogni dell’intera cittadinanza che si concedeva momenti di relax.

Il costo della visita tematica della durata di un’ora e mezza e per un massimo di 25 persone è compreso nel biglietto di ingresso al Museo pari a 10 euro.

Le prenotazioni

La prenotazione (obbligatoria) dovrà essere effettuata al numero 099 4532112 sino ad esaurimento dei posti disponibili, comunicando il proprio nome e cognome, email, telefono e numero di partecipanti.

Cambia anche l’orario di ingresso per le domeniche 18 e 25 agosto. Il MArTA in queste giornate sarà aperto dalle 14 alle 22 (ultimo ingresso alle ore 21.30).

Nelle altre giornate il Museo archeologico nazionale di Taranto osserverà l’orario classico dalle ore 8.30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso alle ore 19).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025