Archeologia

A Ferragosto e nelle domeniche 18 e 25 orario serale per il Museo nazionale

13 Ago 2024

Il Museo archeologico nazionale apre di sera, nei giorni di Ferragosto e nelle domeniche del 18 e del 25, per assecondare le preferenze dei turisti. E il 15 propone anche una visita tematica dedicata al viaggio e all’“otium”.

Con il risultato incoraggiante di quasi 12mila visitatori nel periodo giugno e luglio e di oltre mille nella prima domenica gratuita di agosto (4 agosto), il Museo di Taranto si avvia al periodo più caldo dell’anno venendo incontro a turisti e visitatori. Cambiano infatti gli orari di fruizione nella giornata di Ferragosto e nelle domeniche del 18 e 25 agosto.

La visita tematica

Croceristi e visitatori sembrano preferire gli orari pomeridiani e serali, dopo giornate passate al mare, e così il MArTA asseconda questa tendenza, venendo loro incontro: il 15 agosto il Museo osserverà l’orario di apertura dalle 13.30 alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.30). Alle 19.30, per onorare la giornata simbolo della stagione estiva in cui ci si rigenera organizzando un viaggio o semplicemente riposando, organizza una visita tematica volta a riscoprire il viaggio nelle sue declinazioni ricorrenti nella mitologia greca e nei modi in cui gli antichi romani praticavano l’otium.

Sulle antiche ceramiche custodite dal MArTA, si ritrova il viaggio per eccellenza legato al mito degli Argonauti alla ricerca del vello d’oro. Ma c’è anche il viaggio di Ulisse, reduce dalla guerra di Troia che nella rotta verso Itaca si imbatte nell’isola di Eea, dimora della maga Circe.

Nella sezione romana, i resti delle domus e delle terme rivelano, invece, i luoghi dove ci si riposava. L’otium corrispondeva al tempo libero dai negotia, le consuete occupazioni pubbliche e private.

In età tardo repubblicana e soprattutto imperiale Taranto diventa meta di soggiorno per le famiglie più agiate che, attirate dall’incantevole costa della sua chora, edificarono ville sontuose, come quella di Saturo dotata persino di un impianto termale privato. Le terme pubbliche (“Pentascinensi” e di “Montegranaro”), soddisfacevano, invece, i bisogni dell’intera cittadinanza che si concedeva momenti di relax.

Il costo della visita tematica della durata di un’ora e mezza e per un massimo di 25 persone è compreso nel biglietto di ingresso al Museo pari a 10 euro.

Le prenotazioni

La prenotazione (obbligatoria) dovrà essere effettuata al numero 099 4532112 sino ad esaurimento dei posti disponibili, comunicando il proprio nome e cognome, email, telefono e numero di partecipanti.

Cambia anche l’orario di ingresso per le domeniche 18 e 25 agosto. Il MArTA in queste giornate sarà aperto dalle 14 alle 22 (ultimo ingresso alle ore 21.30).

Nelle altre giornate il Museo archeologico nazionale di Taranto osserverà l’orario classico dalle ore 8.30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso alle ore 19).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025