Festival

Dal 25 a Grottaglie il piano festival intitolato a San Francesco De Geronimo

22 Ago 2024

di Silvano Trevisani

Si svolgerà dal 25 agosto all’8 settembre, con un’appendice il 17 dicembre, il Grottaglie Piano Classico Festival San Francesco De Geronimo, giunto alla sua terza edizione, con la direzione artistica del maestro Nunzio Dello Iacovo. Tre le sedi grottagliesi che ospiteranno i cinque concerti e due conversazioni musicali proposti dal programma: il Castello episcopio, la sede dell’Associazione Amj in via Forleo e il Santuario di San Francesco nel centro storico.

“Un festival – spiega Nunzio Dello Iacovo – che presenta come protagonista lo strumento più suonato, studiato e, dovremmo concludere, amato dal grande pubblico. La ricchezza delle sue possibilità armoniche e strumentali lo rendono ideale per i più diversi generi musicali, per quanto lontani siano (o sembrino) tra loro. Il genere classico è quello che il nostro festival propone attraverso un ciclo di piano recitals nei quali i pianisti che si esibiscono fanno scelte libere e personali di programma.”

Il programma

Si inizia il 25 agosto nell’atrio del Castello episcopio: la pianista calabrese Vittoria Caracciolo, docente al conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria, inaugurerà il Festival con un concerto su musiche di J. S. Bach e del compositore contemporaneo Stefano Nanni: “Forme e stili tra tradizione e modernità”.

Il secondo appuntamento, martedì 27 agosto “… da ombra a Luce”, è un recital dal suggestivo percorso emozionale, proposto dal pianista tarantino Massimiliano Massimiliano Conte. Docente al conservatorio “G. Paisiello” di Taranto, Conte proporrà musiche di: Bach, Rachmaninov, Skrjabin, Liszt, Debussy.

Il 28 agosto sarà la volta di Vito Alessio Calianno, pianista diciannovenne dal talento eccezionale riconosciuto in ambito nazionale, studente d’eccellenza del conservatorio “N. Rota” di Monopoli. Il giovane pianista eseguirà brani di Beethoven e Liszt, improntati a una concezione avveniristica.

Con il quarto concerto, il Festival si sposterà al Santuario San Francesco De Geronimo. Domenica 8 settembre, il pianista cosentino Alessandro Marano, docente al conservatorio di Cosenza, suonerà musiche di Haydn e Liszt in visioni classiche e romantiche.

L’appendice

Il concerto d’appendice, denominato “Winter festival day”, si svolgerà ancora al santuario ma il 17 dicembre, con “I tesori della musica da camera”. Lorenzo Lomartire al violoncello e Nunzio dello Iacovo al pianoforte eseguiranno musiche di Beethoven, Schuman, Brahms e Chopin.

Ma dal 4 al 7 settembre il Festival proporrà, nella sede dell’Associazione Amj “Giovanni Paisiello”, in via Forleo, una serie di conversazioni. Aprirà il 4 la conversazione su “Skrjabin e l’esperienza mistica del volo” con Vincenzo Buttino. Il 6 e 7 settembre: “I racconti di Robert”, personaggi e racconti liberamente tratti dall’Album per la gioventù di Schuman, Testi di Clara Magazzino

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
01 Mag 2025