Popolo in festa

Torna a Lama la festa di Maria Regina della Pace

22 Ago 2024

di Angelo Diofano

“Ho pensato di ripristinare la festa della titolare della parrocchia di Lama, la Regina Pacis, giovedì 22 agosto, cogliendo l’opportunità di invocare la Beata Vergine con questo titolo in un periodo in cui la pace nel mondo (ma anche in ogni ambito sociale, in particolare nelle famiglie) è così in pericolo”: così riferisce il nuovo parroco don Mimmo Pagliarulo, proveniente dalla rettoria Maris Stella di Montedarena, nominato dall’arcivescovo in sostituzione di don Luigi Pellegrino, destinato alla Pro Civitate di Assisi.

Nella ricorrenza di giovedì 22  la santa messa solenne sarà celebrata alle ore 19.30 sul sagrato della chiesa, presieduta dal parroco don Mimmo Pagliarulo e dai suoi vicari don Stefano Manente e il saveriano padre Giuseppe Vignato. A conclusione, serata musicale animata dai giovani della parrocchia con possibilità di degustazione gastronomica.

“Finora la parrocchia era conosciuta per la tradizionale Calata dei Magi, che, con grande richiamo di popolo, si svolge il giorno dell’Epifania – continua il sacerdote – E ora mi è sembrato opportuno dare centralità alla patrona della comunità di Lama, nella denominazione di Maria Regina della Pace, appunto Regina Pacis, che un tempo qui era celebrata solennemente ai tempi del vecchio parroco don Nicolino Gigante e soprattutto in Città vecchia l’ultima domenica di agosto, come mi hanno ricordato i più anziani parrocchiani, che hanno accolto con entusiasmo il ripristino della festa”.

Don Mimmo spiega che i tempi per allestire il programma dei festeggiamenti, all’indomani del suo arrivo, erano troppo ristretti, per cui ci si è limitati al triduo di preparazione con la recita della preghiera a Maria Regina della Pace al termine della santa messa e appunto alla solenne celebrazione nel giorno della ricorrenza patronale, appunto giovedì 22 agosto.

“L’anno prossimo – aggiunge – allestiremo un programma più ricco che concluderà degnamente le nostre iniziative estive”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025