Disabilità

Inclusione scolastica, CoorDown: “Da Consiglio di Stato precedente pericoloso. Difenderemo diritti alunni con disabilità”

foto Sir/Marco Calvarese
27 Ago 2024

“Un precedente preoccupante quello stabilito dal Consiglio di Stato la settimana scorsa in merito al ricorso di una famiglia di un alunno con disabilità a cui sono state ridotte le ore di assistenza scolastica previste dal Piano educativo individualizzato (Pei), precedente che rischia di legittimare gli enti locali a fare in futuro scelte al ribasso nell’assegnazione delle ore sulle spalle delle alunne e degli alunni con disabilità.
Con la sentenza n.7089/2024 relativa al ricorso n.1798/2024, il Consiglio di Stato ha stabilito, infatti, il principio che, in tema di ore di assistenza scolastica assegnate allo studente con disabilità previste nel Pei, sia necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali”. Lo sottolinea, in una nota diffusa oggi, CoorDown Odv, reputando “inaccettabile una simile impostazione”: “Si tratta di un regresso nel campo dell’inclusione scolastica e un ritorno al passato che rischia di cancellare i passi in avanti faticosamente percorsi negli ultimi tempi anche grazie alle battaglie portate avanti dal mondo associativo. Si rischia in questo modo di far pesare sulle persone con disabilità l’incapacità di definire in maniera adeguata alle necessità i capitoli di bilancio da parte delle amministrazioni locali alle quali, in casi come questi, sono da ascrivere invece le responsabilità per la carenza di fondi”.
Il Consiglio di Stato finisce con il declassare un “diritto incomprimibile” a semplice “interesse legittimo”, facendo “predominare le compatibilità di bilancio dei Comuni e delle Città metropolitane rispetto al diritto all’inclusione scolastica e sociale degli alunni con disabilità”.
È “quanto meno fuorviante il richiamo nella citata sentenza del Consiglio di Stato al principio dell’accomodamento ragionevole, previsto dalla Convenzione Onu e recepito dal decreto legislativo 62/2024, posto che detto accomodamento dovrebbe essere uno strumento a tutela delle persone con disabilità, mentre in tale contesto viene utilizzato espressamente per legittimare interventi contro le stesse! Apprezziamo il disappunto manifestato dal ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. Un futuribile diverso orientamento del Consiglio di Stato in adunanza generale, potrebbe orientare diversamente l’applicazione delle norme in modo più favorevole. Ma non essendo questa ipotesi di agevole attuazione riteniamo che la soluzione debba essere innanzitutto politica e strategica immettendo le necessarie risorse e attuando misure che garantiscano inclusione e pari opportunità”.
Martina Fuga, presidente di CoorDown, dichiara: “Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola. Proprio quando si pensa di aver fatto dei passi avanti in termini di inclusione, ci troviamo invece a dover difendere i traguardi e i diritti conquistati. Le associazioni e le famiglie che rappresentiamo, in questa occasione unanimi nel prendere le distanze da questa sentenza, sono allenate a questo e veglieremo compatti sui diritti degli studenti con disabilità difendendoli con tutti i mezzi a nostra disposizione”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Aifo: “Costruire un mondo più giusto, accessibile e solidale”

Nel segno del proprio impegno storico per la salute, la dignità e i diritti di tutte e tutti, Aifo (Associazione italiana Amici di Raoul Follereau) si fa promotrice di una campagna per l’inclusione che nasce per stimolare la coscienza collettiva, sensibilizzare le istituzioni e mobilitare la società civile affinché “nessuno sia lasciato indietro, nella convinzione […]

Femminicidio Pamela Genini, Pellizzari (fondazione Cecchettin): “Ecco i segnali da non sottovalutare”

Pamela Genini, 29 anni, è morta il 14 ottobre uccisa con oltre 30 coltellate dal suo ex compagno Gianluca Soncin. La sua morte non è stata improvvisa, ma preceduta da segnali chiari, referti medici, interventi delle forze dell’ordine. Molti sapevano, ma questo non è servito a salvarla. Abbiamo incontrato Maria Luisa Pellizzari (nella foto in […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025