Popolo in festa

Montemesola, ‘Premio San Michele’ alle forze dell’ordine

La cerimonia avrà luogo domenica 1 settembre alle ore 20 in chiesa madre

27 Ago 2024

Torna a Montemesola il consueto appuntamento con i tanto attesi festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo e dei Santi Medici Cosma e Damiano, a testimonianza di una secolare devozione della comunità. Quest’anno le novità sono tantissime, a partire dalla durata della festa che sarà di tre giorni, anziché due: il 30, 31 agosto e 1 settembre. Il programma civile e religioso è davvero molto ricco al quale si aggiunge la consegna di una benemerenza istituita su proposta di una consorella per premiare coloro che, seguendo l’insegnamento di San Michele, si sono distinti nella lotta contro il male, in questo caso contro la criminalità, affermando gli ideali di legalità e giustizia. Nasce così il Premio San Michele, una vera e propria benemerenza istituzionale che premia le forze dell’ordine per il loro lavoro quotidiano a tutela della pubblica incolumità. La prima edizione del Premio San Michele, quindi, sarà inaugurata premiando chi rappresenta le donne e gli uomini in uniforme sul territorio ionico: il questore di Taranto Massimo Gambino e i comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, colonnelli Gaspare Giardelli e Massimiliano Tibollo.
La cerimonia avrà luogo domenica 1 settembre alle ore 20 in chiesa madre, al termine della celebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Andrea Casarano e dal vicario generale mons. Alessandro Greco.

La festa in onore dei  Santi Medici e di San Michele Arcangelo, originariamente celebrata nelle giornate del 28 e 29 settembre, si tiene in estate da tempo per permettere a tutti di viverla al meglio.

La nuova amministrazione della confraternita di San Michele Arcangelo, guidata dal priore Giovanni Guida, ha voluto omaggiare la comunità riportando all’originario splendore le statue dei Santi Medici, restaurate da Maria Di Capua di Martina Franca.

Il programma delle tre giornate è così articolato. Venerdì 30 agosto alle ore 19 ci sarà la traslazione dei venerati simulacri dalla chiesa di San Michele Arcangelo alla chiesa madre; alle ore 20 celebrazione eucaristica con la professione dei nuovi confratelli e consorelle mentre alle 21 in piazza IV novembre si terrà il concerto della banda musicale ‘Città di Francavilla Fontana’. Sabato 31, alle ore 18, avrà luogo la solenne processione dei Santi Medici e al termine della santa messa, in piazza IV novembre, avrà luogo il concerto dei Palasport, tribute band ufficiale dei Pooh, reduce dal successo di ‘Tale e Quale Show’ su Rai Uno. Domenica 1 settembre, alle ore 18, solenne processione di San Michele Arcangelo, con la cerimonia di premiazione al termine della santa messa alle ore 20; alle ore 21  grande spettacolo pirotecnico e concerto dei Vega80 alle ore  21.30 in piazza IV novembre.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025