Festeggiamenti patronali

Pulsano celebra i Santi Patroni Madonna dei Martiri e San Trifone

04 Set 2024

di Angelo Diofano

“Carissimi, ci apprestiamo anche quest’anno a vivere i festeggiamenti in onore dei santi patroni. Guardando loro, contempliamo la bellezza di essere cristiani veri, riscopriamo la strada della testimonianza e dell’amore, assaporiamo la gioia piena di essere discepoli di Gesù. Quest’anno vogliamo elevare ai nostri Santi Patroni una preghiera particolare: che portino unità nella nostra comunità, nelle nostre famiglie, aiutino ciascuno di noi a riallacciare legami usurati dall’orgoglio e dall’egoismo, a costruire con generosità ponti verso gli altri, buttando giù invece i muri che ostacolano il cammino verso una vera fraternità. Intercedano per noi la Vergine dei Martiri e San Trifone”: cosi don Franco Damasi, parroco alla Santa Maria La Nova, annuncia i solenni festeggiamenti in onore dei Santi Patroni di Pulsano, la Madonna dei Martiri e San Trifone, in programma nei giorni 6, 7 e 8 settembre, organizzati in collaborazione con l’amministrazione comunale.

Il programma prevede per venerdì 6 settembre, in chiesa, dopo la santa messa delle ore 19, alle ore 20.30 concerto di musica sacra “Laudate Pueri Dominum”, con Vincenzo Franchini (contraltista) e Alessandro D’Oronzo (organista).

Sabato 7 settembre alle ore 19  santa messa col rito della consegna delle chiavi della città ai Santi Patroni da parte del sindaco Pietro D’Alfonso; alle ore 20.30 in piazza Castello esibizione del gruppo folcloristico del centro professionale per la danza ‘Danzanima’ (direttore artistico, Alessandra Ecclesia);  a seguir,e concerto della band ‘Alta Frequenza-Sound Italiano’.

Domenica 8 settembre, alle ore 17 si terrà la solenne celebrazione dei vespri seguita dalla processione dei simulacri per le vie del paese, accompagnata dalle bande musicali ‘Città di Racale’ e ‘Città di Pulsano’; al rientro, alle ore 20, solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vicario generale mons. Alessandro Greco; alle ore 21 in piazza Castello esibizione del ‘Gran concerto bandistico Città di Racale’ diretto dal m. Anna Ciaccia. Al termine della serata spettacolo pirotecnico della ditta Itria Fireworks di Martina Franca.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025