Eventi culturali in città

A Taranto, all’Uniba, Leonardo Gnisci presenta il prossimo convegno su Aldo Moro

Dal 21 al 23 settembre, il convegno “Dal Mediterraneo grembo e frontiera di nuova umanità. L’inquieto realismo per la pace: Aldo Moro” improntato sul minuzioso lavoro di ricerca del giovane diplomatico tarantino

05 Set 2024

Sarà Leonardo Gnisci, giovane diplomatico tarantino e dottorando di ricerca in studi storici, ad anticipare l’importante convegno: “Dal Mediterraneo grembo e frontiera di nuova umanità. L’inquieto realismo per la pace: Aldo Moro”, che si terrà a Taranto dal 21 al 23 settembre 2024.

Gnisci presenterà il suo lavoro di ricerca “La diplomazia dell’equilibrio – Aldo Moro e la dimensione euromediterranea della politica estera italiana”, lunedì 9 settembre alle ore 15 nella sede del Dipartimento jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture – Uniba, in via Duomo 259, a Taranto.

La presentazione si terrà in occasione dell’inaugurazione dei corsi giuridici del primo anno (ma l’evento è in realtà aperto a tutti) e precede il coinvolgimento di giovani studenti universitari nel convegno del 21-23 settembre. 

L’evento è organizzato dal Dipartimento jonico dell’Uniba con il Centro di Cultura per lo sviluppo Giuseppe Lazzati aps – Taranto.

Si tratta di un evento importante per Gnisci, che avrà la possibilità di parlare ad un pubblico a lui molto caro (tornare nella propria città da relatore ha sempre un sapore speciale, metaforicamente parlando) e soprattutto di accendere i riflettori su Aldo Moro, grande statista che visse gli anni della propria giovinezza a Taranto (esistono due luoghi definiti ‘morotei’: la parrocchia di San Pasquale Baylon ed il liceo classico statale Archita).

A dialogare con lui i professori Ivan Ingravallo (ordinario di Diritto internazionale), Pierdomenico Logroscino (ordinario di Diritto internazionale), e Ignazio Lagrotta (associato di Diritto costituzionale).

Con questa iniziativa i giovani ricominceranno a dialogare con il pensiero e con l’azione politica di Aldo Moro, al di là della cronaca della sua morte.

Leonardo Gnisci è laureato in scienze internazionali e diplomatiche all’Università Alma Mater di Bologna.
Il suo volume ricostruisce la politica estera posta in essere da Aldo Moro negli anni in cui fu ministro degli Esteri (1969-1974), con particolare riferimento alla linea diplomatica adoperata dinanzi al terzo e al quarto conflitto arabo-israeliano, nonché nei rapporti con la più importante delle ex colonie italiane: la Libia di Gheddafi. Il testo si propone di individuare e delineare i tratti essenziali della visione politica e internazionalista di Aldo Moro, al fine di comprenderne l’applicazione pratica nel campo delle relazioni internazionali – in particolare con i Paesi mediorientali e della sponda meridionale del Mediterraneo – e di analizzarne continuità, rotture e novità rispetto all’impostazione della politica estera dell’Italia repubblicana inaugurata nel secondo dopoguerra da De Gasperi e Sforza e modellata successivamente da altre personalità di spicco della storia politica italiana, tra queste: Gronchi, Mattei e Fanfani.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025