Eventi in diocesi

La figura di Maria nel cinema contemporaneo

Ne parlerà, venerdì 20, la teologa suor Linda Pocher a Martina Franca

17 Set 2024

di Donatella Gianfrate

Nell’ambito del ciclo di catechesi mariane avviato dalla parrocchia Regina Mundi di Martina Franca per il 2024, venerdì 20 settembre interviene suor Linda Pocher, teologa friulana e “consulente” del Santo Padre per la questione del ruolo femminile nella Chiesa.

Suor Linda, alle 19:30 nella sala Antonella della parrocchia, presenterà il ruolo di Maria nel cinema contemporaneo, tema affrontato anche in una delle sue ultime pubblicazioni che vuole essere un aiuto per gli operatori pastorali nella riflessione ed elaborazione di proposte per i giovani.

Nata e cresciuta in provincia di Udine, classe 1980, ché di una donna non si dice per galanteria ma qui è per sottolineare la sua giovane età in riferimento al ruolo, fin da bambina ha frequentato l’oratorio don Bosco e nel 2003 ha fatto la sua prima professione come Figlia di Maria Ausiliatrice. Ha studiato filosofia e teologia e oggi è docente di Cristologia e Mariologia alla Pontificia facoltà di Scienze dell’educazione Auxilium di Roma. Di recente suor Linda è stata invitata anche da Papa Francesco a organizzare per lui e per il Consiglio dei cardinali degli incontri di formazione sul ruolo femminile nella Chiesa. «La grande novità del Sinodo – ha affermato suor Linda in una recente intervista – è il fatto che il papa abbia dato la possibilità di discutere in un luogo riconosciuto istituzionalmente anche di temi che fino a un po’ di tempo fa erano quasi tabù, come l’apertura di certi ministeri alle donne […] credo che al di là delle decisioni che potranno essere prese o meno al riguardo, in questo momento la scelta del papa di chiedere a una donna di preparare degli incontri formativi per i cardinali sia profetica. Credo che un cammino sia avviato».

«Riprendiamo il ciclo di catechesi mariane dopo le vacanze estive con una figura carismatica e un tema che certamente coinvolge anche i più giovani – aggiunge il parroco don Martino Mastrovito – perché parlare di Maria nel cinema contemporaneo significa indagare su come l’arte cinematografica presenti la figura della Vergine attraverso il suo linguaggio artistico. L’accostamento è nuovo e non scontato».

Appuntamento quindi per venerdì 20 settembre presso la Parrocchia Regina Mundi di Martina Franca, ore 19:30, sala Antonella, ingresso libero.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025