Politica italiana

Premierato: un rinvio tra opportunità e strategia

foto presidenza del Consiglio dei ministri
17 Set 2024

di Stefano De Martis

Il disegno di legge sul premierato non compare nel calendario dei prossimi tre mesi dell’aula della Camera. Nella conferenza dei capigruppo che si è tenuta nei giorni scorsi, alla ripresa dei lavori parlamentari, i presidenti dei gruppi di maggioranza hanno lasciato cadere l’argomento che pure – appena 48 ore prima – era stato inserito nella lettera con le priorità della coalizione di governo. Con tutta probabilità se ne riparlerà all’inizio del nuovo anno, dato che il calendario parlamentare di dicembre è notoriamente molto fitto. Ma che cosa è successo intorno a quella che la stessa premier ha più volte definito la “madre di tutte le riforme”?
La spiegazione ufficiale – se così si può dire – è che nei prossimi mesi bisognerà concentrarsi su una manovra di bilancio che si presenta particolarmente difficile sia per la scarsità di risorse disponibili, sia per il debutto delle regole del nuovo patto europeo di stabilità. È una spiegazione plausibile, le difficoltà evocate sono oggettive, ma si tratta comunque di una spiegazione parziale. In teoria, i tempi per rimettere mano al percorso del premierato ci sarebbero stati. Il problema, però, è essenzialmente politico, con un versante interno alla maggioranza e uno esterno. Quello interno è che, al di là delle dichiarazioni pubbliche, sul tema delle riforme istituzionali le sensibilità tra i partiti della coalizione di governo sono notevolmente differenziate. Ognuno tiene soprattutto alla sua riforma di bandiera: il premierato per Fdi, la giustizia per Forza Italia, l’autonomia differenziata per la Lega, e l’accordo regge se tutto procede in modo sostanzialmente paritario. Sul premierato, in particolare, pesa anche la diffidenza dei partner meno forti della maggioranza per un sistema che attribuirebbe vasti poteri al capo del governo. Non c’è quindi da meravigliarsi se la stessa Giorgia Meloni abbia preferito evitare la sovrapposizione con una fase parlamentare già molto delicata per i temi economico-finanziari.
Prendere tempo, peraltro, è utile anche per verificare l’esito dei passaggi che riguardano l’autonomia differenziata, sotto il tiro delle opposizioni che hanno messo in campo tutti gli strumenti disponibili contro la legge Calderoli: dai referendum abrogativi ai ricorsi in via diretta delle Regioni guidate dal centro-sinistra. Nei primi mesi del 2025 dovrebbe essere chiaro il quadro delle decisioni della Corte costituzionale sui ricorsi e sull’ammissibilità dei quesiti referendari e ciò avrà un impatto diretto sul calendario delle riforme. Anche in questo caso la premier intende evitare sovrapposizioni pericolose. Se, com’è verosimile, la mossa contro eventuali referendum abrogativi sarà quella di puntare al non raggiungimento del quorum, dal punto di vista di Palazzo Chigi bisognerà evitare che l’accostamento con la questione del premierato possa diventare un fattore di mobilitazione del corpo elettorale.
Resta da domandarsi se un rinvio deciso principalmente per ragioni di tattica politica non possa trasformarsi in un’occasione virtuosa di dialogo e di confronto. La fretta è sempre stata una pessima consigliera in materia di riforme istituzionali e la pausa che si è creata nell’iter – dopo accelerazioni e rincorse collegate per lo più ad appuntamenti elettorali – potrebbe aprire uno spazio per politici di buona volontà.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Femminicidi: occorre lavorare a una scuola dei sentimenti

Ancora un femminicidio. Una donna di 46 anni di origini marocchine residente a Foggia è stata uccisa a coltellate nel corso della notte. A quanto si apprende, aveva presentato una denuncia nei confronti dell’ex compagno, suo connazionale, ed era protetta dalla normativa codice rosso. Ma questo non l’ha salvata. Sul fronte opposto, ieri pomeriggio si […]

Regione Puglia e Lum firmano protocollo d’intesa per il Polo didattico del policlinico Miulli

Si sta tenendo oggi, giovedì 7 agosto, nella biblioteca dell’ospedale ‘Miulli’ di Acquaviva delle Fonti, la firma del protocollo d’intesa fra Regione Puglia e la Lum – Libera Università Mediterranea ‘Giuseppe Degennaro’ per il regolamento dei rapporti in materia di attività sanitaria fra Università e Ssn. Il protocollo va inoltre a definire il Polo didattico […]

Sos villaggi dei bambini: “L’Italia non resti a guardare: è ora di agire per la pace in Palestina”

Sos villaggi dei bambini sollecita il Governo italiano “ad assumere una posizione chiara, coraggiosa e concreta rispetto alla crisi umanitaria in Palestina. È giunto il momento che tutte le istituzioni italiane si facciano promotrici di una diplomazia audace, ferma nella richiesta di pace e giustizia per il popolo palestinese, in particolare per i bambini di […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025