Diocesi

Le reliquie del beato Novarese al ‘Moscati’: la testimonianza

18 Set 2024

di Angelo Diofano

Venerdì 13 settembre, l’ospedale San Giuseppe Moscati ha accolto un evento di straordinario significato spirituale: il transito delle reliquie del beato Luigi Novarese, conosciuto come “l’apostolo degli ammalati”. La processione per tutti i reparti – dall’ematologia all’oncologia, dall’otorinolaringoiatria alla radioterapia – è stata guidata da don Cristian Catacchio, assistente spirituale del Cvs con la partecipazione di alcuni membri di tale realtà ecclesiale e altri operatori sanitari, suscitando profonda emozione tra i presenti. Il volto commosso dei pazienti e degli operatori sanitari rifletteva il potente impatto spirituale di questo momento. La presenza delle reliquie ha evocato sentimenti di speranza e protezione, con molti che hanno trovato conforto nella preghiera, affidandosi alla fede per affrontare le difficoltà della malattia, rappresentando un momento di condivisione e riflessione anche per il personale sanitario, che ha potuto vivere la fede come un elemento che influenza positivamente la vita quotidiana e il servizio agli altri. La fede vissuta e condivisa, infatti, può essere un potente strumento di sostegno per chi attraversa momenti di difficoltà, offrendo conforto, parole di speranza e la consapevolezza di non essere soli.

La figura di mons. Luigi Novarese, nato nel 1914 e scomparso nel 1984 all’età di 70 anni, risplende ancora oggi per la sua dedizione ai malati e ai disabili. La sua vita, segnata dalla malattia, è stata una testimonianza di come il dolore possa trasformarsi in una risorsa per il bene. Affetto fin da giovane da una grave forma di tubercolosi ossea, senza speranza di guarigione secondo i medici, egli si affidò alla preghiera e all’intercessione di San Giovanni Bosco e di Maria Ausiliatrice, ottenendo il miracolo. Questo evento segnò l’inizio di una vita interamente dedicata alla cura e al sostegno dei sofferenti.

Il suo impegno pastorale, iniziato negli anni ’50, rivoluzionò la visione della malattia, ponendo il malato al centro, non solo come oggetto di cure mediche ma come soggetto pieno di diritti e dignità. Fondò diverse associazioni e centri di assistenza, tra cui i “Silenziosi Operai della Croce”, un movimento che riunisce malati disposti a vivere la sofferenza come mezzo di salvezza, ispirandosi all’insegnamento di Cristo.

Il messaggio lasciato dal beato Luigi Novarese è chiaro: la malattia, pur essendo una prova difficile, può diventare un’opportunità per avvicinarsi a Dio e vivere con maggiore intensità il proprio rapporto con la fede. Il suo insegnamento, che esorta i malati a non considerare la sofferenza come un impedimento, ma come una risorsa, si riflette ancora oggi nelle numerose iniziative di sostegno agli infermi e disabili, promosse dalle associazioni da lui fondate.

Mons. Novarese, la cui salma riposa a Roma nella chiesa di Santa Maria del Suffragio, continua ad essere una guida spirituale per chi soffre e per chi, nel quotidiano, si impegna a curare e a sostenere i malati, dimostrando l’importanza della dimensione spirituale nell’affrontare la malattia. Il suo esempio illumina il cammino di coloro che, con dedizione e amore, si prendono cura dei più fragili, testimoniando la fede in un Dio amorevole e compassionevole, accanto al supporto professionale degli operatori sanitari.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025