Diocesi

Le reliquie del beato Novarese al ‘Moscati’: la testimonianza

18 Set 2024

di Angelo Diofano

Venerdì 13 settembre, l’ospedale San Giuseppe Moscati ha accolto un evento di straordinario significato spirituale: il transito delle reliquie del beato Luigi Novarese, conosciuto come “l’apostolo degli ammalati”. La processione per tutti i reparti – dall’ematologia all’oncologia, dall’otorinolaringoiatria alla radioterapia – è stata guidata da don Cristian Catacchio, assistente spirituale del Cvs con la partecipazione di alcuni membri di tale realtà ecclesiale e altri operatori sanitari, suscitando profonda emozione tra i presenti. Il volto commosso dei pazienti e degli operatori sanitari rifletteva il potente impatto spirituale di questo momento. La presenza delle reliquie ha evocato sentimenti di speranza e protezione, con molti che hanno trovato conforto nella preghiera, affidandosi alla fede per affrontare le difficoltà della malattia, rappresentando un momento di condivisione e riflessione anche per il personale sanitario, che ha potuto vivere la fede come un elemento che influenza positivamente la vita quotidiana e il servizio agli altri. La fede vissuta e condivisa, infatti, può essere un potente strumento di sostegno per chi attraversa momenti di difficoltà, offrendo conforto, parole di speranza e la consapevolezza di non essere soli.

La figura di mons. Luigi Novarese, nato nel 1914 e scomparso nel 1984 all’età di 70 anni, risplende ancora oggi per la sua dedizione ai malati e ai disabili. La sua vita, segnata dalla malattia, è stata una testimonianza di come il dolore possa trasformarsi in una risorsa per il bene. Affetto fin da giovane da una grave forma di tubercolosi ossea, senza speranza di guarigione secondo i medici, egli si affidò alla preghiera e all’intercessione di San Giovanni Bosco e di Maria Ausiliatrice, ottenendo il miracolo. Questo evento segnò l’inizio di una vita interamente dedicata alla cura e al sostegno dei sofferenti.

Il suo impegno pastorale, iniziato negli anni ’50, rivoluzionò la visione della malattia, ponendo il malato al centro, non solo come oggetto di cure mediche ma come soggetto pieno di diritti e dignità. Fondò diverse associazioni e centri di assistenza, tra cui i “Silenziosi Operai della Croce”, un movimento che riunisce malati disposti a vivere la sofferenza come mezzo di salvezza, ispirandosi all’insegnamento di Cristo.

Il messaggio lasciato dal beato Luigi Novarese è chiaro: la malattia, pur essendo una prova difficile, può diventare un’opportunità per avvicinarsi a Dio e vivere con maggiore intensità il proprio rapporto con la fede. Il suo insegnamento, che esorta i malati a non considerare la sofferenza come un impedimento, ma come una risorsa, si riflette ancora oggi nelle numerose iniziative di sostegno agli infermi e disabili, promosse dalle associazioni da lui fondate.

Mons. Novarese, la cui salma riposa a Roma nella chiesa di Santa Maria del Suffragio, continua ad essere una guida spirituale per chi soffre e per chi, nel quotidiano, si impegna a curare e a sostenere i malati, dimostrando l’importanza della dimensione spirituale nell’affrontare la malattia. Il suo esempio illumina il cammino di coloro che, con dedizione e amore, si prendono cura dei più fragili, testimoniando la fede in un Dio amorevole e compassionevole, accanto al supporto professionale degli operatori sanitari.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
02 Ott 2025