Solidarietà

Il 21 e 22 settembre a Macerata la sedicesima edizione di “Un pasto al giorno” della Comunità Papa Giovanni XXIII

19 Set 2024

Sarà Macerata ad accogliere, il 21 e 22 settembre, la sedicesima edizione di “Un pasto al giorno”, l’iniziativa di solidarietà e speranza organizzato dalla Comunità papa Giovanni XXIII.

Il gesto nasce da un impegno che il suo fondatore, don Oreste Benzi, avvertì in prima persona quando conobbe il dramma della malnutrizione in Africa, a metà degli anni Ottanta. “Tornerò in Italia e lo dirò a tutti”: questa la promessa di don Benzi. L’evento, quest’anno, si inserisce all’interno degli eventi promossi per celebrare il centenario (appena avviato a Rimini) della nascita di don Benzi, con una serie di appuntamenti in memoria del sacerdote nato il 7 settembre 1925. È per questo che con “Un pasto al giorno” arriva anche un ricordo speciale per chi vorrà lasciare la propria offerta: il calendario 2024-2025, quale sprone a trasformare il mondo un giorno alla volta, con ciascun mese dedicato a un tema cruciale, come la lotta contro la povertà, l’accoglienza dei più deboli, l’importanza dell’istruzione. In un contesto storico fortemente provato da guerre, crisi economiche e cambiamenti climatici, la papa Giovanni XXIII, attiva da più di 50 anni in 40 Paesi del mondo, a partire da questo segno simbolico propone un’azione concreta in un territorio come le Marche in cui, con le sue 20 strutture e realtà di accoglienza, la Comunità offre aiuto a oltre 100 persone: a Macerata le sue 6 sedi accolgono circa 30 persone che qui trovano un posto a tavola, accoglienza e sostegno per ricostruire il proprio futuro. “Con il calendario dedicato a don Oreste – spiega Matteo Fadda, responsabile generale della Comunità papa Giovanni XXIII – vogliamo lanciare il messaggio che ogni giorno abbiamo l’opportunità per fare la differenza. Lui ci ha insegnato che la vera trasformazione avviene attraverso l’amore e la comprensione degli altri, e questo dono che verrà distribuito in piazza è un invito a vivere quotidianamente con questo spirito”.

Per info: www.unpastoalgiorno.org.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025