Solidarietà

Il 21 e 22 settembre a Macerata la sedicesima edizione di “Un pasto al giorno” della Comunità Papa Giovanni XXIII

19 Set 2024

Sarà Macerata ad accogliere, il 21 e 22 settembre, la sedicesima edizione di “Un pasto al giorno”, l’iniziativa di solidarietà e speranza organizzato dalla Comunità papa Giovanni XXIII.

Il gesto nasce da un impegno che il suo fondatore, don Oreste Benzi, avvertì in prima persona quando conobbe il dramma della malnutrizione in Africa, a metà degli anni Ottanta. “Tornerò in Italia e lo dirò a tutti”: questa la promessa di don Benzi. L’evento, quest’anno, si inserisce all’interno degli eventi promossi per celebrare il centenario (appena avviato a Rimini) della nascita di don Benzi, con una serie di appuntamenti in memoria del sacerdote nato il 7 settembre 1925. È per questo che con “Un pasto al giorno” arriva anche un ricordo speciale per chi vorrà lasciare la propria offerta: il calendario 2024-2025, quale sprone a trasformare il mondo un giorno alla volta, con ciascun mese dedicato a un tema cruciale, come la lotta contro la povertà, l’accoglienza dei più deboli, l’importanza dell’istruzione. In un contesto storico fortemente provato da guerre, crisi economiche e cambiamenti climatici, la papa Giovanni XXIII, attiva da più di 50 anni in 40 Paesi del mondo, a partire da questo segno simbolico propone un’azione concreta in un territorio come le Marche in cui, con le sue 20 strutture e realtà di accoglienza, la Comunità offre aiuto a oltre 100 persone: a Macerata le sue 6 sedi accolgono circa 30 persone che qui trovano un posto a tavola, accoglienza e sostegno per ricostruire il proprio futuro. “Con il calendario dedicato a don Oreste – spiega Matteo Fadda, responsabile generale della Comunità papa Giovanni XXIII – vogliamo lanciare il messaggio che ogni giorno abbiamo l’opportunità per fare la differenza. Lui ci ha insegnato che la vera trasformazione avviene attraverso l’amore e la comprensione degli altri, e questo dono che verrà distribuito in piazza è un invito a vivere quotidianamente con questo spirito”.

Per info: www.unpastoalgiorno.org.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

A Crispiano, festa di Santa Maria Goretti

“In questo anno giubilare in cui la Chiesa compie il suo cammino verso la Grazia, e ogni cristiano riscopre un’intimità più profonda con il Signore, Santa Maria Goretti con la sua vita ci indica il percorso per arrivare al cuore di Dio. Essere ‘ pellegrini di speranza’ ha detto papa Francesco ,sottolineando che la fede […]

Piccoli ucraini ospiti in diocesi per riassaporare la felicità

Nel segno della più stretta collaborazione tra la nostra Caritas ed una ong di Bergamo operante in Ucraina, è nata questa bella iniziativa di cooperazione umanitaria in favore di un gruppo di ragazzi di una scuola di un remoto villaggio rurale di Berestyn nell’Oblast orientale della regione ucraina di Kharkiv, una zona, in questo periodo, […]

Celebrazioni per San Francesco di Paola, patrono della gente di mare

Tornano nella chiesa di via Regina Elena, organizzati dai padri minimi, i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, compatrono di Taranto e patrono della gente di mare, cui è intitolato anche il Ponte girevole. Le celebrazioni prevedono per giovedì 3 luglio alle ore 17.45, l’accoglienza e l’esposizione della sacra reliquia del dito indice […]
Hic et Nunc

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]

Le due verità sul futuro dell'acciaio: una “professata”, l'altra… sussurrata

Avanti con decisione ma in ordine sparso. Sul futuro dell’ex Ilva si ha l’impressione di vivere una doppia realtà. Nella prima, quella ufficiale, tutti sono impegnati, diversamente e con toni e accenti a volte opposti, a elaborare un possibile futuro. Nella seconda, sotterranea, molti di più sono scettici, appartenenti anch’essi alle stesse categorie, che sussurrano: […]
Media
02 Lug 2025