Catechesi

Assemblea regionale dei catechisti con i vescovi

20 Set 2024

di Paolo Simonetti

Nel pieno del cammino sinodale e all’inizio di un nuovo anno pastorale le Chiese di Puglia si danno appuntamento a Bari per un incontro molto speciale: catechisti e vescovi insieme per parlare di come iniziare alla vita di fede, per realizzare il compito di annunciare il Vangelo. Dieci anni fa, proprio nel capoluogo di regione pugliese, furono consegnati a tutte le chiese d’Italia, gli orientamenti per l’annuncio e la catechesi dal titolo “Incontriamo Gesù”. Facendo memoria di questo evento e in continuità col lavoro svolto nelle varie regioni italiane, saranno più di mille i coordinatori parrocchiali della catechesi che, accompagnati dai loro direttori diocesani, si ritroveranno sabato 21 settembre, nel vasto ed elegante salone convegni nella sede della Legione allievi della Guardia di Finanza di Bari.

Dopo il convegno svoltosi a luglio a Ostuni con le equipe degli uffici catechistici diocesani, arcivescovi e vescovi di Puglia consegneranno una lettera, indirizzata a tutti i catechisti e alle comunità parrocchiali di Puglia, per delineare alcune linee comuni per la catechesi e l’annuncio.
Sviluppando la metafora della bussola, la lettera vuole sottolineare l’importanza della nostra vocazione battesimale. “Solo dalla relazione intima con Cristo, infatti, si rinnova il fascino di essere discepoli missionari (cf. Evangelii Gaudium 120), in continuo apprendistato alla scuola dell’Unico Maestro. In un momento storico segnato da stanchezza e smarrimento, anche nelle nostre parrocchie, ripartire dalla scelta vocazionale e preferenziale di Cristo significa riappropriarci del nostro essere abitati dal Signore, amati da Lui, per essere segno e strumento della sua presenza vivificante nel nostro oggi storico”.

Ricco e intenso il programma della giornata. Tra gli ospiti ci saranno l’arcivescovo di Torino mons. Roberto Repole e mons. Valentino Bulgarelli, direttore dell’Ufficio catechistico nazionale che si confronteranno sul tema, guidati dal giornalista di Tv2000 Gennaro Ferrara.

Uno spazio sarà anche dedicato all’arte con l’esibizione di Christian Di Domenico che porterà in scena il suo monologo ‘U Parrinu’, dedicato alla splendida figura del beato Pino Puglisi, sacerdote palermitano ucciso dalla mafia. Accompagnerà la giornata il noto gruppo musicale Godplay Christian Band.

Anima dell’incontro saranno l’arcivescovo di Bari, mons. Giuseppe Satriano, presidente della Conferenza episcopale pugliese; mons. Francesco Neri, presidente della commissione regionale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi e don Francesco Nigro, segretario della medesima commissione.

La delegazione tarantina comprende circa 130 persone, fra sacerdoti e catechisti, appartenenti a quasi quaranta parrocchie dell’arcidiocesi.

Questo il programma: ore 8.30 arrivi e accoglienza; ore 9 saluti, introduzione, preghiera con l’arte guidata da don Francesco Simone; ore 9.30 inizio dei lavori, con mons Francesco Neri, presidente della commissione; ore 10 talk show con mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e mons. Valentino Bulgarelli, direttore ufficio catechistico nazionale con il dott. Gennaro Ferrara di Tv2000 quale moderatore; ore 11.30 presentazione e consegna della lettera ai catechisti di Puglia; ore 12 spettacolo teatrale ‘U Parrinu’, di e con Christian Di Domenico; ore 13.30 conclusioni e saluti da parte di mons. Giuseppe Satriano, presidente della Conferenza episcopale pugliese e don Francesco Nigro, segretario della commissione.

 

* coordinatore diocesano dell’ufficio catechistico

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025