Visite guidate

Alla scoperta della biodiversità: sette appuntamenti gratuiti organizzati dall’Oasi Wwf Monte Sant’Elia

24 Set 2024

L’oasi Wwf Monte Sant’Elia ospita una serie di sette appuntamenti gratuiti dedicati alla scoperta della biodiversità del Parco naturale regionale “Terra delle Gravine”, il più grande della Puglia.

Saranno passeggiate e incontri divulgativi che, nell’arco di sei mesi, si terranno nella meravigliosa cornice del bosco Caracciolo e della masseria Monte Sant’Elia, un autentico paradiso naturalistico nelle colline tra Massafra e Crispiano, per approfondire le conoscenze di fiori spontanei, lupi, testuggini, uccelli migratori e tanto altro ancora.

L’esperto divulgatore ambientale e biologo Pietro Chiatante, in collaborazione con studiosi e appassionati naturalisti, guiderà i partecipanti in passeggiate lungo i sentieri dell’oasi, per scoprire piante e animali selvatici e illustrare le funzioni ecosistemiche del bosco.

Si inizia con l’incontro “La testuggine di Hermann” che si terrà, dalle ore 10 alle ore 12 di sabato 28 settembre: la partecipazione alle escursioni è gratuita e a numero chiuso, per info e prenotazioni: mail trulliegravine@wwf.it o  3206067922.

Gli altri appuntamenti saranno “Fiori d’autunno” dalle ore 16 alle 18 di sabato 19 ottobre 2024, “Il lupo appenninico” dalle ore 10 alle 12 di sabato 9 novembre 2024, “La migrazione degli uccelli” dalle ore 10 alle 12 di sabato 7 dicembre 2024, “Il bosco e le funzioni ecologiche degli alberi” dalle ore 10 alle 12 di sabato 15 febbraio 2025, “I rettili del Parco Terra delle Gravine” dalle ore 10 alle 12 di sabato 29 marzo 2025, e “Insetti e fiori” dalle ore 10 alle 12 di sabato 12 aprile 2025.

L’iniziativa rientra tra le azioni del progetto “ParkCode” del Wwf Trulli e Gravine, che si propone una innovativa modalità di sviluppo “dal basso” del Parco naturale regionale “Terra Delle Gravine”, attraverso il potenziamento delle attività già realizzate e dei servizi erogati, a favore dei fruitori locali e dei turisti, nel ‘centro visite’ del parco costituito dall’Oasi Wwf Monte Sant’Elia.

Il bosco Caracciolo dell’oasi Wwf Monte Sant’Elia, infatti, è anche bosco didattico e accoglie ogni anno decine di visitatori, soprattutto scolaresche di ogni ordine e grado per far scoprire loro la flora e la fauna rappresentative della straordinaria biodiversità di questa enorme area protetta,

Per questo “ParkCode” prevede la realizzazione di eventi e programmi di formazione ed educazione ambientale per promuovere la conoscenza del territorio e della sua biodiversità, delle specie e degli ecosistemi, nonché del rispetto per l’ambiente e dell’uso attento e razionale delle risorse naturali del territorio e dell’energia.

Fine ultimo è stimolare l’avvio di una nuova governance del Parco ancora più attenta alle esigenze dei cittadini e dei turisti, mediante l’innalzamento del livello del servizio di accoglienza per i fruitori del parco.

Il Progetto “ParkCode” è finanziato nell’ambito dell’Avviso PugliaCapitaleSociale 3.0 per gli Enti di Terzo Settore della Regione Puglia, assessorato al Welfare, Diritti e cittadinanza, finalizzato allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla promozione del welfare di comunità.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025