Inclusione

‘Tutti matti per il calcio’: lo sport strumento d’integrazione

foto Nives Concolino
30 Set 2024

di Nives Concolino

Lo sport come attività inclusiva e terapeutica per chi soffre di problemi mentali. L’esempio arriva dalla sedicesima edizione di Tutti matti per il calcio’, rassegna nazionale promossa dalla Uisp, rivolta ai centri di salute mentale. A dare il calcio d’inizio, giovedì scorso nello stadio comunale di Riccione è stato l’assessore allo sport, Simone Imola, si va avanti oggi fino al termine delle trenta partite di calcio a 7 che chiamano in campo una decina di squadre miste, formate da giocatori e giocatrici giunti da varie regioni italiane con una schiera di operatori, medici e infermieri. Tutti pronti a confermare il “ruolo positivo e salutare rivestito dal calcio e dallo sport sociale come momento ricreativo e competitivo”, concetto ribadito da Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp. L’integrazione delle persone con disagio mentale, disabilità intellettiva, psichica, fisica e sensoriale è uno dei capisaldi della mission Uisp, che porta con se una forte carica di positività.

La soddisfazione degli speciali giocatori si coglie anche da bordo campo, sui loro volti e nell’atmosfera che si respira. “Questi sono momenti molto belli, costituiscono l’apice di un anno di lavoro svolto assieme ai pazienti psichiatrici con vari disturbi, che magari hanno avuto delle sfortune nella vita – osserva Nicola Bianchi, educatore del Dipartimento di salute mentale di Como -. Il riuscire a partecipare a queste manifestazioni, il giocare in bei campi con belle maglie, con il pubblico e la televisione (in apertura è stata presente anche la Rai, ndr) è molto inclusivo per persone che per la malattia si sono ritirate socialmente. In queste occasioni riprendono a fare le cose insieme agli altri e a stare bene dal punto di vista fisico e mentale. Si riprende il posto che la malattia ti porta via”. Che importanza riveste questo appuntamento per i giovani in campo? “Il torneo per noi che giochiamo significa tantissimo – assicura il giovane Davide Iovino -, perché facciamo parte di una comunità e questo è un modo per mettersi in gioco, per stare insieme, divertirsi e condividere una grande passione. È una notevole opportunità . Speriamo si continui così e che ci siano sempre più squadre per essere in tanti a divertirsi”.

foto Nives Concolino

La valenza sportiva è condivisa da medici e operatori. “Questo è un evento sicuramente terapeutico – premette la psichiatra Marialucia Moalli dalla panchina -. Serve ai nostri ragazzi soprattutto per canalizzare l’aggressività, cosa importante che, se avviene in una manifestazione sportiva e soprattutto competitiva, diventa funzionale e consente anche d’integrare la virilità. La potenza maschile per un uomo è molto rilevante e la competitività è socialmente accettata. All’interno dello sport diventa positiva, inclusiva e rafforza l’identità del ragazzo e la sua potenza maschile. In altri ambiti la stessa aggressività non è ammessa e diventa disfunzionale”.

Praticare il calcio o altri sport contribuisce comunque a diminuire anche lo spirito aggressivo. Lo conferma Alessandro Baldi, responsabile del Settore calcio nazionale della Uisp. “Abbiamo realizzato un progetto innovativo ‘Sportiva…mente’, lo Sportpertutti per la qualità della vita delle persone nell’area del disagio mentale, elaborato in base a due campioni: chi pratica lo sport e chi non lo fa. I benefici, il riacquistare la quotidianità e la diminuzione dell’assunzione dei farmaci, sono stati scientificamente provati. Vale per tutti gli sport, come basket, pallavolo, nuoto che abbiamo proposto e in particolare per il calcio, in quanto più diffuso nel nostro Paese”. Per tutti i valori racchiusi in questo torneo, Imola spera di replicare l’evento in futuro a Riccione.

foto Nives Concolino

Quest’anno “Tutti matti per il calcio” celebra anche l’inserimento dello sport nella Costituzione (articolo 33), che ne riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psico-fisico. Non solo. “Tutti matti per il calcio” commemora il centenario della nascita dello psichiatra Franco Basaglia, figura di primo piano per il trattamento del disagio mentale, da sempre punto di riferimento della Uisp. Come evidenzia Pesce: “È stato il primo a capire che le malattie mentali non hanno solo bisogno di cure, ma anche del rapporto umano e sociale che si crea con il contesto circostante, a cominciare dalle strutture e dai medici. Il calcio si è dimostrato un ottimo terreno per costruire sul campo relazioni in grado di superare disagio mentale e solitudine”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Da Betlemme, la voce di due padri uniti dal dolore e dalla speranza di pace

Rami e Bassam, un israeliano e un palestinese, hanno perso entrambi una figlia nel conflitto. Oggi trasformano il dramma più grande in impegno per la riconciliazione

Migranti, Pietro Bartolo: “Non far cadere l’oblio sui morti e sui vivi”

“Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d’avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell’amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi […]

L’involuzione di una teoria da pazzi

“Non è bene dare di noi stessi una immagine troppo razionale… Il fatto che gli Usa possano diventare irrazionali e vendicativi, nel caso che i loro interessi vitali siano attaccati, dovrebbe far parte della immagine che diamo in quanto nazione. È giovevole per la nostra condotta strategica che alcuni elementi possano apparire fuori controllo”. È […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025