Diocesi

Madonna del Rosario a Talsano: non solo festa parrocchiale

01 Ott 2024

di Angelo Diofano

Con l’intronizzazione del simulacro, la serata di evangelizzazione mariana guidata da suor Palmarita Guida, della fraternità vincenziana Tiberiade, e l’offerta per l’olio della lampada da parte della Cantina Varvaglione, hanno preso il via a Talsano i festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario a cura della parrocchia (guidata da don Armando Imperato) e della confraternita (priore, Pasquale Quaranta) cui sono intitolate.

“Quest’anno – spiega il parroco don Armando Imperato – i festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario ha una connotazione tutta particolare. Non si tratta semplicemente di una festa a livello parrocchiale con tutti i componenti che vi appartengono; infatti vi vengono coinvolte anche le associazioni presenti nel quartiere, come quella denominata ‘Talsanello’, che ha programmato la serata conclusiva della festa con l’esibizione del mezzosoprano Adele Lupo e del piccolo violinista Angelo Dell’Aglia, oltra a una mostra di pittori locali. Abbiamo anche l’associazione teatrale ‘’U Calavrese’ legata a Tonino Fusco che metterà in scena all’aperto una commedia ambientata negli anni 20-30 quando ci si ritrovava in strada portando ognuno le sedie da casa e in cui si faranno rivivere personaggi legati alla storia locale. Devo ringraziare anche per il loro apporto la Proloco, l’Arci oltre alle varie componenti della parrocchia, come la confraternita del Rosario, coinvolta direttamente nell’organizzazione della propria festa”.

“Il tema delle celebrazioni – aggiunge – ci stimola a  imparare lo stile della preghiera della Vergine Maria che ci fa da porta per l’ingresso nel Giubileo, preparandoci a viverlo anche attraverso la nostra festa. Vanno anche evidenziate le diverse iniziative liturgiche legate alle religiosità locale nei suoi vari ambiti, con momenti ricchi di preghiera e di evangelizzazione”.

Giovedì 3 dopo la santa messa delle ore 19, si terrà il rosario aux flambeaux. Venerdì 4, durante la santa messa, sempre alle ore 19 ci sarà il ringraziamento degli agricoltori nel tempo della semina con la benedizione e la consegna dei semi: alle ore 20.30, su via Garibaldi, avrà luogo una serata di burraco. Sabato 5, sempre alle ore 19, santa messa in onore del beato Bartolo Longo e offerta dei ceri da parte dei devoti; in serata, su largo Rosario, rappresentazione della commedia teatrale a cura della compagnia ‘’U Calavrese’ dal titolo ‘Ce vole fortune a stu munne’.

Domenica 6, sante messe alle ore 8-10-11.30 (con supplica alla Madonna)-19; dalle ore 10 su via Garibaldi e piazzale del Carmine, animazione per bambini; ore 21, concerto degli ‘Ipergalattici cartoons cover band’, con esibizione di artisti di strada.

Lunedì 7, santa messa alle ore 8.30; ore 9.45 e ore 11, ‘Preghiamo con Maria’, con i bambini dell’istituto Nigro e i loro genitori e la festa dei nonni; ore 17.30, santa messa solenne presieduta dal parroco don Armando Imperato; alle ore 18.30, processione per largo Rosario, via Garibaldi, via Adua, via Bainsizza, via Lepanto, corso Vittorio Emanuele, via Garibaldi e rientro in chiesa. A seguire, concerto del complesso bandistico ‘Maria Ss.ma Addolorata’ diretto dal m° Vito Bucci (che presterà servizio anche alla processione e allieterà il quartiere) con la partecipazione del mezzosoprano Adele Lupo e del piccolo violinista Angelo Dell’Aglia e l’accompagnamento al pianoforte di Alessandra Corbelli.

Infine, nei giorni 6 e 7 ottobre,su via San Francesco, a cura dell’associazione culturale ‘Talsanello’, si terrà una mostra pittorica degli artisti Cosimo Lezza e Mariella Zingaropoli.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
01 Mag 2025