Festeggiamenti patronali

Statte si veste a festa per la sua patrona, la Madonna del Rosario

01 Ott 2024

Il comitato festa Patronale della Madonna del Rosario di Statte, presieduto dal parroco don Ciro Savino, è lieta di annunciare i festeggiamenti in onore della Patrona che si terranno nei giorni 5, 6, 7 ottobre. Il triduo di preghiera (4-5-6 ottobre) sarà predicato da don Michele Monteleone, che presiederà la santa messa alle ore 18.30, animata rispettivamente dal coro della parrocchia del Sacro Cuore, da quello della parrocchia di San Girolamo e da quello del Rosario. 

Venerdì 4 ottobre alle 19.30 nella sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso, a cura del prof. Vittorio De Marco, ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica intitolata “La festa patronale nel tempo”.

Sabato 5 alle ore 17 si terrà il raduno in Largo Lepanto di tutte le associazioni sportive, delle scuole pubbliche e private del paese;  dopo un momento di preghiera un corteo festoso di tutti i bambini, degli insegnanti e dei genitori si snoderà tra le vie di Statte fino ad arrivare in Bio Piazza, dove ci saranno giochi e laboratori didattici per tutti i bambini, organizzati e diretti da tecnici ed insegnanti delle associazioni e delle scuole che hanno dato la propria disponibilità. Alle ore 20, al termine dei giochi e dei laboratori didattici, il duo ‘SbandAut’, dell’associazione ‘AutisticaMente’, si esibirà con alcuni brani; successivamente l’orchestra ‘Leonardo da Vinci’ dell’I.C. ‘Giovanni XXIII’ terrà un concerto. Alle ore 21 la serata proseguirà all’insegna del divertimento e della musica con il ‘Nafoura on tour’ che approda a Statte con dj, vocalist, ballerine, gadget ed effetti speciali per far divertire i presenti.

Domenica 6 alle 12 ci sarà la supplica alla Madonna di Pompei;  alle ore 21  gli artisti stattesi  Shine, Flânèr  e 8 String apriranno il concerto de ‘I Cugini di campagna’, gruppo pop musicale del panorama italiano che presenta tra i suoi successi brani come ‘Anima mia’, ‘Meravigliosamente’, ‘Lettera 22’ e tanti altri.

Lunedì 7, il giorno della festa patronale, alle ore 8.30 la santa messa sarà presieduta da don Gianpiero Savino parroco della parrocchia di San Girolamo Emiliani; alle ore 10 santa messa celebrata da don Giovanni Agrusta, parroco del Sacro Cuore; alle ore 11 dalla casa comunale il sindaco si recherà alla chiesa del Rosario per l’offerta del cero alla Patrona; alle ore 11.30 la santa messa solenne sarà presieduta dall’arcivescovo metropolita mons. Ciro Miniero con la partecipazione delle autorità cittadine; alle ore 17.30 la santa messa verrà presieduta da don Ciro Savino e a seguire la processione si snoderà  per: largo Lepanto, salita Montello, via XXIV maggio, via Diaz, via Piave, via Rossano, via Bainsizza, via Castello, via Cimarosa, via Pergolesi, via Bainsizza, via Diaz, via Cherubini, corso Vittorio Emanuele, via Carso e largo Lepanto. La giornata sarà allietata dalla banda di Francavilla Fontana che alle ore 21 si esibirà in un concerto in chiesa; alle ore 22.30 la serata si concluderà in Bio Piazza con uno spettacolo di luci realizzato dalla ditta Dominici-le Magie di Luce Laser Show.

L’addobbo in chiesa è realizzato dalla ditta Aventaggiato mentre l’illuminazione per le vie è a cura della ditta Artlux . Infine dal 5 ottobre sarà presente il luna park nei pressi della chiesa del Sacro Cuore.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025