Teatro

Al Villaggio di Sant’Agostino, il 5 e 6 ottobre, torna in scena Romeo e Giulietta

Con la compagnia Le Quinte, la rappresentazione della storia d’amore più famosa

03 Ott 2024

“Romeo e Giulietta” torna in scena nel cuore del centro storico di Martina Franca. La Compagnia teatrale Le Quinte, diretta dal regista Pasquale Nessa, porta in scena la storia d’amore più famosa in letteratura, nella forma eccezionale del teatro immersivo che rompe la barriera invisibile tra attori e pubblico. Al Villaggio di Sant’Agostino quattro appuntamenti in due date, 5 e 6 ottobre, che hanno già quasi segnato il sold-out.

Il fascino del teatro elisabettiano prende vita nel chiostro dell’ex convento agostiniano di Martina Franca, che per due giorni diventa la cornice dell’amore, forte e sofferto, di due giovani nobili e della discordia tra Montecchi e Capuleti, le due famiglie veronesi il cui odio porterà gli innamorati alla morte. Intrighi, malintesi, incontri e vendette animano la tragedia di Shakespeare più amata al mondo. Durante lo spettacolo, gli spettatori vivranno un’esperienza totalmente immersiva nella quale musica, teatro e danza si contaminano e dialogano tra loro raccontando l’amore. Non vi sono poltrone, ma uno spazio in cui ogni angolo diventa palcoscenico, come da tradizione teatrale elisabettiana.

E il concetto di amore portato in scena dalla regia è chiaro. «Quando qualcuno ti chiede ‘tu mi vuoi bene?’ non si può tergiversare con le parole. O dici sì o dici no. È quello che accade nella scena in cui Romeo fa capire i suoi sentimenti a Giulietta, e lei altrettanto a lui – spiega Pasquale Nessa, che dirige gli attori della Compagnia – Forse non danno una risposta diretta, ma credono in maniera forte al loro sentimento. Lo riconoscono ed esternano nei fatti, nella forza, quello che deve essere l’amore, una battaglia continua. Il messaggio che vogliamo dare con questo spettacolo è che non ci si deve aspettare di essere amati. Ognuno deve essere amore per gli altri, perché se si è amore si produce amore. Se si pretende amore dagli altri, si produce il nulla».

Per info e ultimi ticket: 334 234 3948

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il volley per costruire ponti: la Gioiella Prisma Taranto si affida a Yamamoto

È il primo acquisto del roster da rinnovare nella prossima stagione. Un elemento capace di assicurare qualità, e quindi di rassicurare la tifoseria sulle ambizioni della società: il giapponese Ryu Yamamoto ha firmato per la Gioiella Prisma Taranto. I supporter ne hanno avuto notizia a inizio settimana. L’impatto è positivo: il giocatore si candida a […]

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]
Hic et Nunc

San Cataldo: le diverse ricostruzione del rinvenimento del corpo in un libro di Lucio Pierri

Sarà presentato lunedì 5 maggio, alle 19,30, nel soccorpo nella Basilica cattedrale, dove venne rinvenuto il corpo del santo, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di monsignor Emanuele Ferro e i saluti l’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è […]

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]
Media
05 Mag 2025