Teatro

Al Villaggio di Sant’Agostino, il 5 e 6 ottobre, torna in scena Romeo e Giulietta

Con la compagnia Le Quinte, la rappresentazione della storia d’amore più famosa

03 Ott 2024

“Romeo e Giulietta” torna in scena nel cuore del centro storico di Martina Franca. La Compagnia teatrale Le Quinte, diretta dal regista Pasquale Nessa, porta in scena la storia d’amore più famosa in letteratura, nella forma eccezionale del teatro immersivo che rompe la barriera invisibile tra attori e pubblico. Al Villaggio di Sant’Agostino quattro appuntamenti in due date, 5 e 6 ottobre, che hanno già quasi segnato il sold-out.

Il fascino del teatro elisabettiano prende vita nel chiostro dell’ex convento agostiniano di Martina Franca, che per due giorni diventa la cornice dell’amore, forte e sofferto, di due giovani nobili e della discordia tra Montecchi e Capuleti, le due famiglie veronesi il cui odio porterà gli innamorati alla morte. Intrighi, malintesi, incontri e vendette animano la tragedia di Shakespeare più amata al mondo. Durante lo spettacolo, gli spettatori vivranno un’esperienza totalmente immersiva nella quale musica, teatro e danza si contaminano e dialogano tra loro raccontando l’amore. Non vi sono poltrone, ma uno spazio in cui ogni angolo diventa palcoscenico, come da tradizione teatrale elisabettiana.

E il concetto di amore portato in scena dalla regia è chiaro. «Quando qualcuno ti chiede ‘tu mi vuoi bene?’ non si può tergiversare con le parole. O dici sì o dici no. È quello che accade nella scena in cui Romeo fa capire i suoi sentimenti a Giulietta, e lei altrettanto a lui – spiega Pasquale Nessa, che dirige gli attori della Compagnia – Forse non danno una risposta diretta, ma credono in maniera forte al loro sentimento. Lo riconoscono ed esternano nei fatti, nella forza, quello che deve essere l’amore, una battaglia continua. Il messaggio che vogliamo dare con questo spettacolo è che non ci si deve aspettare di essere amati. Ognuno deve essere amore per gli altri, perché se si è amore si produce amore. Se si pretende amore dagli altri, si produce il nulla».

Per info e ultimi ticket: 334 234 3948

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
25 Nov 2025