Diocesi

Seminario arcivescovile: inaugurazione del nuovo anno formativo

foto seminario Poggio Galeso
07 Ott 2024

di Francesco Mànisi

Martedì 24 settembre, con la solenne celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, il seminario arcivescovile ha inaugurato il nuovo anno formativo. La comunità del seminario è composta da sei adolescenti che, accompagnati dai formatori, vivono un intenso cammino di crescita umana, spirituale e vocazionale. Ecco i loro nomi: Giuseppe Lonoce (V superiore) proveniente dalla comunità parrocchiale “San Giovanni Battista” di Monteiasi, Francesco Antonazzo (IV superiore) proveniente dalla comunità parrocchiale “Santa Maria della Croce” di Montemesola, Pierpaolo Galiano (IV superiore) proveniente dalla comunità parrocchiale “Maria Santissima del Monte Carmelo di Grottaglie, Alessandro La Rocca (IV superiore) proveniente dalla comunità parrocchiale di “Maria Santissima del Rosario” in Statte ed Emanuele Vozza (I superiore), proveniente dalla parrocchia concattedrale Gran Madre di Dio in Taranto.
Accompagnati dai rispettivi parroci, dalle famiglie e dalle comunità parrocchiali, i sei ragazzi hanno ricevuto dalle mani dell’arcivescovo il mandato e una particolare benedizione per il nuovo anno formativo: “Sappiate essere ragazzi autentici, capaci di seguire il Maestro, impegnandovi seriamente nel cammino di discernimento. Sappiate creare relazioni di fraternità libere e forti come quelle che il Signore ci indica nel vangelo” – sono state le parole dell’arcivescovo durante l’omelia.

Il tema del nuovo anno sarà “Padre nostro. Signore, insegnaci a pregare”. I momenti formativi del nuovo anno ruoteranno, dunque, attorno alla preghiera che Gesù stesso ci ha insegnato, il ‘Padre nostro’.

Nei prossimi mesi, la comunità del seminario vivrà un momento di particolare gioia e di ringraziamento al Signore per la felice ricorrenza del 60° anniversario dalla fondazione del seminario arcivescovile. Era l’11 febbraio 1965 quando l’allora mons. Guglielmo Motolese inaugurava solennemente il seminario regionale di Poggio Galeso. In questi sei decenni numerosi giovani, provenienti da tutta la Puglia, hanno vissuto in questo luogo di formazione gli anni più belli della loro adolescenza, accompagnati nella crescita umana, spirituale e vocazionale da validi e sapienti educatori. È bello pensare che nel solco di questa lunga tradizione educativa ora si innestano i sei ragazzi che vivono con entusiasmo e freschezza il loro cammino di discernimento. Numerose saranno le iniziative che durante l’anno verranno proposte all’arcidiocesi per festeggiare questa lieta ricorrenza.

Così ha riferito il rettore, don Francesco Maranò: “Proprio all’inizio del nuovo anno insieme, desideriamo ribadire l’identità peculiare del seminario minore. Questa bella esperienza ecclesiale vuole essere una proposta di fraternità e di vita comune rivolta a ragazzi che sentono il desiderio di camminare dietro al Signore Gesù per poter crescere come uomini e come discepoli, cercando di scoprire la propria vocazione. Ci affidiamo alla vostra preghiera e alla vostra amicizia, nella certezza che anche nel nuovo anno che ci si apre davanti, il Signore ci accompagnerà con la sua grazia e la sua misericordia”

Ai seminaristi e ai loro formatori, gli auguri di buon cammino da parte di tutta la comunità diocesana.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025