Società

L’evasione che pesa

ph Sir-Ue
08 Ott 2024

di Nicola Salvagnin

Tanto tuonò (il buco in bilancio era stato già calcolato un paio di mesi fa) che piovve: tasse, in questo caso, perché ci sono svariati miliardi di euro – chi dice 20, chi di più – da reperire entro fine anno. Tagliare le spese non è facile, né rapido, né politicamente “conveniente”; aumentarle settorialmente crea malumori anch’essi difficili da digerire davanti alle urne.

Quindi si butta lì un bel “sacrifici per tutti”, cioè nessuno si lamenti in particolare, un piccolo sforzo condiviso fa meno male. Poi s’interviene contraddicendo: macché più tasse, non esiste! Anche perché proclamare di tagliarle in campagna elettorale, e fare il contrario una volta vinte le elezioni, è una di quelle cose che elettori sempre meno ideologizzati faticano a digerire.
Come il caso delle accise sui carburanti: anno 2014 e Matteo Renzi che dichiara sia l’assurdità delle accise che ancora paghiamo per finanziare la guerra fascista in Abissinia, sia l’urgenza di eliminarle una volta arrivato alla presidenza del Consiglio. E poi Matteo Salvini che proclama quel taglio come “un atto di giustizia” che farà una volta che… E infine Giorgia Meloni che, in un video, strabuzza gli occhi davanti all’iniquità del prelievo fiscale alla pompa e dichiara: quando ci sarò io…
Arrivati dove volevano arrivare, le accise sono rimaste lì. Anzi, ora c’è l’idea di aumentare quelle sul gasolio e parificarle a quelle che subisce la benzina.
Ma queste sono miserie elettorali che noi italiani ascoltiamo da sempre. Rimane un problema grande come una casa: il 75% dell’Irpef incassata dallo Stato arriva da lavoratori dipendenti e pensionati. Questo per dare l’idea quantitativa di un’evasione fiscale dai caratteri sudamericani. Un lavoratore dipendente arriva a dare quasi la metà del suo guadagno a Stato, Regioni, Comuni: chiedergli di più sembrerebbe indecente.

Quindi si agirà sulle imposte indirette, quelle che appunto colpiscono tutti (tartassati ed evasori) e si basano sui consumi. Già, ma cosa penalizzare? Aumentare l’Iva genera inflazione e deprime i consumi; i carburanti hanno già dato; gas e luce in Italia sono già cari così come sono; si potrebbero fare cose strutturali (le cosiddette “riforme”), ma i risultati si vedranno nel tempo mentre, come al solito, i soldi servono ora, non dopodomani.
Tassiamo di più le imprese, allora. Che poi rispondono: ne soffrirà l’occupazione, ce ne andiamo da qualche altra parte e via così. Di solito tutti i governi negli ultimi decenni chiudevano il discorso aumentando il debito pubblico, ma anche qui siamo al capolinea.
Qui sta la fantasia del legislatore: trovare limoni da spremere, o da spremere di più. Un tempo questo si chiamava politica e aveva finalità importanti, oggi contabilità spiccia per il mantenimento dello status quo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

La Cascina nella tana di Ravenna per continuare a vincere

Come volevasi dimostrare: la vera Prisma, lo avevamo presagito, è quella vista domenica scorsa, nella prima partita in casa al Palafiom. Una squadra capace di giocare una buona pallavolo e di reagire nei momenti più difficili. Si pensi al primo set dello stesso incontro col Sorrento, vinto ai vantaggi, dopo che sembrava perso. Con un […]

Taranto, la crisi che non ti aspetti: la sconfitta col Bisceglie costa caro

Un momento negativo. Dapprima la sconfitta inaspettata inflitta dall’Atletico Acquaviva. Poi, in casa, un pareggio altrettanto inaspettato, nel turno infrasettimanale: nell’ultima mezzora del match contro il Toma Maglie, il Taranto era stato capace di sbrogliare la matassa facendo quello che più conta (segnare) facendosi però raggiungere nel finale da una squadra che non aveva demeritato. […]

La Rassegna organistica di Grottaglie propone il concerto di Nicola Dolci

Sabato 25 ottobre, alle 19.30 si tiene, nella Chiesa madre collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, si terrà il terzo appuntamento della VI Rassegna organistica grottagliese con un concerto del maestro Nicola Dolci, organista, compositore e direttore. Una presenza che si aggiunge in maniera significativa ai vari e importanti appuntamenti che la rassegna grottagliese ospita […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025