Fede & cultura

Dal 12 ottobre mons. Dario Edoardo Viganò torna su RaiUno con ‘Custodi della bellezza’

foto Rai-Sir
09 Ott 2024

di Maria Chiara Biagioni

A partire da sabato 12 ottobre, mons. Dario Edoardo Viganò torna su Rai Uno a partire dalle 16.30, con un nuovo percorso dal titolo “Custodi della bellezza”, seconda parte del programma “A Sua Immagine”. Il programma – si legge in una nota – racconterà il rapporto tra spiritualità e arte, un binomio che da sempre caratterizza e illumina la storia dell’uomo. Sarà quindi “un’immersione nella Bellezza, un viaggio nel Paese più bello del mondo”. Da Villa d’Este (la regina delle Ville) alla Certosa di Padula (la Reggia del silenzio), da Monza con la sua Reggia e il Duomo, veri e propri gioielli dell’architettura, a San Pietro in Vincoli dove si può ammirare il maestoso Mosè di Michelangelo. E ancora, dalla meravigliosa Reggia di Caserta al fascino misterioso dell’Abbazia di Sant’Angelo in Formis, fino alla contemplazione della luce dorata dei mosaici del Duomo di Monreale.
Alla conduzione della trasmissione mons. Dario E. Viganò, vice cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Compagno di viaggio lo storico dell’arte Tommaso Strinati.

“Custodi della bellezza” è un programma di Laura Misiti e Gianni Epifani, con testi di Carmela Radatti e regia di Maria Amata Calò.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Striscia di Gaza, colpita la parrocchia latina: sei feriti tra cui il parroco Romanelli

  “Colpita la parrocchia latina della sacra Famiglia di Gaza. 6 feriti, di cui 2 gravi. Lievemente ferito il parroco, padre Gabriel Romanelli che si trova attualmente in ospedale”. A dichiararlo è il patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa. La parrocchia attualmente ospita circa 500 sfollati cristiani. Poco fa un aggiornamento del patriarcato latino […]

Mons. Miniero alla festa della Madonna del Carmine

L’auspicio dell’impegno di ognuno per il bene della comunità

“Toc Toc”: un’estate di gioco, fede e meraviglia all’istituto Maria Ausiliatrice di Taranto

Nei cortili e nei saloni dell’istituto di via Umbria, suore animatori e volontari hanno dato vita a due esperienze indimenticabili: il Centro estivo e l’Estate ragazzi che hanno coinvolto decine di bambini e ragazzi
Hic et Nunc

Concessa l'Aia all'Ilva: produrrà 6 milioni di tonnellate, nonostante il coro dei “no”

L’Aia, l’autorizzazione integrata ambientale, necessaria per l’agibilità produttiva dello stabilimento siderurgico, è stata concessa dalla conferenza dei servizi riunita al ministero dell’Ambiente. Nonostante la netta contrarietà di Regione Puglia, Comuni di Taranto e Statte, l’autorizzazione viene concessa e così l’Ilva potrà produrre nel limite di sei milioni di tonnellate annue per 12 anni. Questo, dunque, […]

A Martina la festa di Maria ss.ma del Monte Carmelo

“Confidando nell’aiuto materno della Vergine Santissima per crescere nella fraternità (…) impegniamoci col Suo aiuto e con tutte le nostre forze a camminare con tutti gli uomini di buona volontà per edificare un mondo secondo il cuore di Dio, per confessare apertamente che la fede, la speranza e la carità sono il fondamento di ogni […]

Acciaio: decisioni troppo importanti per affidarle a un accordo frettoloso

La logica del rinvio, costante nel confronto in vista dell’accordo di programma per l’ex Ilva, non è altro che la logica che da almeno 25 anni caratterizza la storia dell’acciaio a Taranto. Quella di un malato grave che tenta di rinviare la diagnosi per esorcizzare la malattia. Poiché la situazione dello stabilimento più grande d’Europa […]
Media
18 Lug 2025