Stagione teatrale

Ha preso il via la stagione teatrale del ‘Padre Turoldo’

14 Ott 2024

di Angelo Diofano

Con lo spettacolo comico-musicale di Aldo Salamino dal titolo “Pampanelle, pampanelle fresche! A cci vole s’addefrèsche” ha preso il via sabato 12 (sipario alle ore 21) la stagione artistica del teatro “Padre Turoldo”, in via Laclos, giunta alla ventiquattresima edizione.

La rassegna teatrale amatoriale, di cui è direttore artistico il prof. Pasquale Strippoli, prevede la partecipazione di numerose compagini della provincia ionica e anche di quelle limitrofe ed extraregionali, che presenteranno lavori dialettali e in lingua, inediti e non. Il programma è ancora in fase di completamento, dato che si è in attesa di conferma da parte di alcune compagnie per le prove ancora in corso.

Il mese di ottobre è praticamente all’insegna del dialetto tarantino. Oltre al lavoro di Aldo Salamino, l’indomani, domenica 13, è stata la volta della compagnia “La Rotaia” con “A morte de Carnevale” (sipario ore 19), adattamento del lavoro di Raffaele Viviani “La morte di Carnevale” a cura di Gianfranco Carriglio. Sabato 19 (ore 21) e domenica 20 (ore 19) andrà in scena l’applaudito lavoro di Lino Conte “Giulietta e Romeo ovvero Memena e Catavete”, libera rivisitazione del capolavoro di Shakespeare con le parodie delle più belle canzoni degli anni sessanta. Il mese di ottobre si conclude con la replica di “Pampanelle, pampanelle fresche! A cci vole s’addefrèsche” di Aldo Salamino (sabato 27, ore 19).

Le rappresentazioni avranno luogo fino a tutto il mese di giugno, con sosta nelle festività natalizie e pasquali, in un teatro finalmente dotato di impianto di climatizzazione.

Il palcoscenico del “Turoldo” costituirà anche punto di riferimento per casting teatrali e cinematografici e nel corso della stagione non mancherà di ospitare serate musicali, i cui titoli sono anche questi in via di definizione.

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni, telefonare ai seguenti recapiti: 320.8716514 (Antonello Eramo) e 339.6853744 (Pasquale Strippoli) oppure rivolgersi alle compagnie ai recapiti telefonici riportati nelle locandine di ogni spettacolo oppure al botteghino prima delle rappresentazioni.

Ecco il calendario degli spettacoli fino a tutto il mese di dicembre:

Ottobre

Sabato 12, “Pampanelle, pampanelle fresche!   E cci vole s’addèfresche” di Aldo Salamino (ore 21)

Domenica 13, “A morte de Carnevale” (sipario ore 19), compagnia La Rotaia

Sabato 19 (ore 21) e domenica 20 (ore 19), “Giulietta e Romeo ovvero Memena e Catavete”, compagnia Lino Conte

Domenica 27 (ore 21), “Pampanelle, pampanelle fresche! E cci vole s’addèfresche” di Aldo Salamino (ore 21)

 

Novembre

Sabato 9 (ore 21) e domenica 10 (ore 19), Quella piccola pazza cosa chiamata amore, compagnia Angelo Caracciolo

Venerdì 15 (ore 21) e sabato 16 (ore 21), Villa Artemisia, compagnia I Kissa

Domenica 17 (ore 19), spettacolo musicale, di Aldo Salamino

Sabato 23 (ore 21) e domenica 24 (ore 19), Sarto per signora, compagnia I Delfini in scena

Sabato 30 (ore 21), Non ti sopporto più! Storie di ordinaria gelosia, compagnia Le Maschere

 

Dicembre

Giovedì 5 (ore 21), Dotto`’mbristeme ‘a case, Laboratorio Mimmo Fornaro

Sabato 14 (ore 21), A Natale tutte a casa nostra, compagnia Nati per Caso

Domenica 15 (ore 19), La governante, compagnia I Senza Velo

Sabato 21 (ore 21), Natale in casa Cupiello, Compagnia popolare

Sabato 28 (ore 21), Mi separo 1, Compagnia Piccola Ribalta (Bari)

Domenica 29 (ore 19), Mi separo 2, Compagnia Piccola Ribalta (Bari).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Teatro

Sabato 28 e domenica 29 al Chiostro dei Paolotti di Grottaglie va in scena il dramma "La sera dopo"

Sabato 28 e domenica 29 alle 21, il Chiostro di San Francesco di Paola a Grottaglie proporrà il dramma scritto da Silvano Trevisani “La sera dopo”, per la regia di Alfredo Traversa, a cura del “Chiostro delle arti”. Cosa sappiamo degli apostoli che per tre anni vissero con Gesù? Conosciamo i nomi di alcuni di […]

Domenica 8, una visita guidata tra le bellezze attorno al Mar piccolo

Tra natura, storia e teatro itinerante (con la straordinaria arte di Daniela Delle Grottaglie e Michele Bramo), ‘Trame d’acqua, voci di terra’

Domenica 1, al Rosario di Talsano, la storia drammatizzata di Davide e Golia

Domenica 1 giugno alla parrocchia Maria ss.ma del Rosario, a Talsano, al termine della santa messa delle ore 10, la ‘Compagnia culturale popolare’ presenterà la drammatizzazione del racconto biblico ‘Davide e Golia’, nell’ambito della rassegna “Ti racconto la Bibbia”. Si tratta di una iniziativa voluta dal parroco don Armando Imperato e finalizzata a rendere maggiormente […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025