Oratori Anspi

Centodieci agorà, il progetto dell’Anspi ispirato all’agorà greca

15 Ott 2024

Avete mai pensato quale possa essere la forza di uno spazio vuoto?
Quando si parla di vuoto, soprattutto in un contesto urbano, generalmente ci si riferisce ad uno spazio privo di edifici, uno spazio libero con un significato però tutt’altro che negativo. Lo spazio vuoto già dalla prima costituzione della città greca, la polis, è un elemento positivo, pieno di significato per la città, attorno al cui nucleo si svolge la vita della comunità.

Si ispira proprio all’agorà greca il progetto Anspi – Centodieci agorà, che unisce all’importante significato della piazza quale luogo in cui l’assemblea si riunisce e in cui si svolge la vita della comunità, l’idea di un punteggio massimo – appunto centodieci – che si può raggiungere al termine di un percorso di studi, quale ad esempio quello accademico.

Il progetto – che avrà una durata di 18 mesi e che è finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – si propone di:

– fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva;

– qualificarsi come opportunità di apprendimento permanente per tutti;

– ridurre le ineguaglianze;

– rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

Centodieci Agorà dà uno spazio prioritario ad alcune aree d’intervento, quali:

– la promozione dell’educazione allo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali;

– il sostegno scolastico al di fuori dell’orario scolastico ed extra-scolastico;

– lo sviluppo delle reti associative del terzo settore e il rafforzamento della loro capacity building, funzionale all’implementazione dell’offerta di servizi di supporto agli enti del terzo settore

Il comitato zonale Anspi di Taranto sul fil rouge di quanto proposto dall’associazione a livello nazionale, aprirà la sua agorà domenica 20 ottobre nel Quartiere Paolo VI di Taranto attraverso la manifestazione “Oratorio, casa per tutti” in cui avremo l’onore anche di un saluto da parte con dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero. All’evento prenderanno parte, oltre agli oratori Anspi della diocesi di Taranto, anche le associazioni sportive che hanno a cuore il tema dell’inclusione.

Le parrocchie S. Maria del Galeso e S. Massimiliano Kolbe – raggiungibili attraverso delle navette gratuite messe a disposizione di Kyma mobilità Amat – mettendo a disposizione i loro spazi, organizzeranno l’accoglienza e costituiranno l’agorà presso cui i partecipanti, raggruppati per categorie, parteciperanno a tornei di calcio, SportOratorio, attività di animazione e giochi vari.

L’Agorà Anspi del quartiere Paolo VI, al pari delle piazze delle antiche polis, domenica 20 ottobre sarà uno spazio aperto a tutti in cui fare sport, rinforzare le competenze trasversali dei ragazzi e dei giovani, vivere occasioni di intergenerazionalità in cui nessuno si sentirà ospite perché questo spazio – come quello degli oratori Anspi – è un luogo che può essere sempre percorso e abitato da tutti ugualmente, riempito dall’amore di Dio che ci fa dire, parafrasando la tematica trattata dalla nostra associazione quest’anno: portaci con te verso… centodieci agorà!

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025