Confraternite

Arciconfraternita del Carmine: appuntamenti dell’anno sociale

foto G. Leva
22 Ott 2024

di Angelo Diofano

Con la santa messa celebrata dal vicario generale mons. Alessandro Greco e la successiva processione del quadro della Madonna del Rosario di Pompei, domenica 13 ottobre l’arciconfraternita del Carmine del capoluogo jonico ha inaugurato l’anno sociale, particolarmente importante per il 350° anniversario della sua fondazione, inaugurato il 15 luglio scorso in occasione della Festa della Titolare con l’apertura del Giubileo straordinario concesso dal Santo Padre.

Questo è il calendario degli appuntamenti:

da giovedì 17 ottobre alle ore 20,30 e per i giovedì successivi avrà luogo la preghiera a Gesù morto.

Il 2 novembre, commemorazione dei defunti, nel cimitero di Taranto saranno celebrate sante messe alle ore 9.30 nella cappella monumentale e alle ore 10.30 in quella nuova.

Il corso di noviziato, dedicato ai giovani e agli adulti che intendono aggregarsi alla confraternita, avrà inizio il 21 novembre alle ore 20.30.

Dal 17 al 24 dicembre alle ore 18,30 verrà celebrata la santa messa e l’ottavario propedeutico alla festività del Natale, in occasione del quale anche quest’anno il sodalizio programmerà una serie d’iniziative religiose e sociali, che verranno comunicate nelle prossime settimane.

Il 24 dicembre la veglia e la santa messa di Natale inizieranno alle ore 23.30.

Martedì 31 dicembre alle ore 17, santa messa di ringraziamento e canto del Te Deum, con il tradizionale scambio di auguri.

Lunedì 6 gennaio 2025 alle ore 18.30, santa messa dell’Epifania e processione di Gesù Bambino per le vie del Centro.

L’antico rito delle solenni “Quarantore”, tramandate da più di tre secoli, in turni di adorazione eucaristica, si svolgeranno dal 2 al 4 marzo.

Mercoledì 5 marzo, durante le celebrazioni eucaristiche delle ore 7.30 e delle ore 18.30, avverrà l’imposizione delle Sacre Ceneri.

Dalla domenica del 9 marzo e per tutte le domeniche di Quaresima, sino al 6  aprile alle ore 18.30 ci sarà il tradizionale appuntamento con la Via Crucis.

La Settimana Santa si aprirà con la liturgia penitenziale di martedì 15 aprile alle 18.30, mentre giovedì 17 aprile a partire dalle ore 15 si svolgerà il tradizionale pellegrinaggio ai ‘sepolcri’, con Messa in Coena Domini alle ore 16.30. Venerdì 18 aprile alle ore 17 avrà inizio la processione dei Sacri Misteri. Tutta la programmazione della Settimana Santa verrà comunicata successivamente.

Infine la novena dedicata alla Madonna del Carmine si svolgerà dal 7 al 15 luglio mentre la festa e la processione si terranno mercoledì 16 luglio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025