Popolo in festa

“Cristo, nostra speranza”: al Paolo VI festa per San Giuseppe Moscati

22 Ott 2024

di Angelo Diofano

“Cristo, nostra speranza” è il tema dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe Moscati, il medico santo, che sono in corso nella parrocchia a lui intitolata, al quartiere Paolo VI.
“Invito tutta la cittadinanza a partecipare e a unirsi a questo momento di festa comunitaria animati dalla certezza che Cristo è la verità e la felicità della nostra vita – riferisce il parroco don Marco Crispino -. Ci sentiamo amati e chiamati e perciò inviati a rendere partecipi tutti della Sua amicizia”.
Ogni sera, in chiesa, santo rosario alle ore 18.30 e santa messa alle ore 19 celebrata dal parroco.

Martedì 22, alle ore 16, ci sarà il pellegrinaggio dell’immagine di San Giuseppe Moscati in viale della Liberazione (civico 74-76) per la recita del santo rosario e la santa messa per i residenti di viale della Liberazione e via Latartara; al termine, benedizione delle famiglie e momento conviviale. Alle ore 19.30, torneo di burraco.

Mercoledì 23, sempre alle ore 16, pellegrinaggio dell’immagine del santo al residence Coret 2007 di via Rita Del Bene per la recita del santo rosario e la celebrazione della santa messa; al termine, benedizione delle famiglie e momento conviviale.

Giovedì 24 inizierà il triduo a San Giuseppe Moscati con il santo rosario alle ore 18.30 e alle ore 19 la celebrazione eucaristica con predicazione di don Antonio Panico, vicario episcopale per i problemi sociali, il lavoro e la custodia del Creato. A seguire, alle ore 19.30, incontro con il prof. Valerio Capasa sul tema “Dante, profeta di speranza e poeta della misericordia”, prendendo spunto dalla celebre frase di Péguy: “Per sperare, bambina mia, bisogna essere felici, bisogna aver ottenuto una grande grazia”.

Venerdì 25, alle ore 18.30 recita del santo rosario e alle ore 19 celebrazione eucaristica con predicazione di don Gianni Cataldo, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale scolastica e l’insegnamento della religione della diocesi di Nardò-Gallipoli, con amministrazione del sacramento dell’Unzione degli infermi.

Sabato 26, dopo il santo rosario alle ore 18.30 e la santa messa con predicazione del parroco don Marco Crispino, alle ore 20, in piazza Pertini 13, gran galà lirico sinfonico con la “Concert Brass Ensemble” diretta dal maestro Giovanni Carelli, a cura dell’associazione “Vittorio Manente”. Il concerto è a sostegno delle nuove opere parrocchiali e prevede l’offerta di 10 euro per la degustazione di un primo piatto e di un calice di vino. Ingresso con invito da ritirare nella segreteria parrocchiale (tel. 099.6712533).

Domenica 27, festa religiosa di San Giuseppe Moscati, alle ore 10 mons. Salvatore Ligorio, arcivescovo emerito di Potenza, presiederà all’aperto la solenne celebrazione eucaristica. Seguirà la processione con l’immagine del santo. In serata, alle ore 19.30, nella cornice delle luminarie, festa popolare in piazza con animazione per bambini e spettacolo di magia; a seguire, concerto della “Hill Valley Band”. Nel corso della serata funzioneranno il parco giochi e il banco gastronomico.

Infine sabato 16 novembre, memoria liturgica di San Giuseppe Moscati, alle ore 18 santo rosario e alle ore 18.30 celebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Marco Crispino.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
01 Mag 2025