Editoriale

Sempre più poveri

I dati sulla povertà contraddicono la narrazione trionfalistica prevalente sull’aumento dell’occupazione

foto Siciliani Gennari-Sir
22 Ott 2024

di Stefano De Martis

Le statistiche, quelle serie, costituiscono uno strumento indispensabile per l’analisi dei fenomeni sociali. Ma la rappresentazione complessiva che se ne può ricavare dipende dall’uso che se ne fa, dal confronto tra le diverse rilevazioni e dal peso “politico” che si attribuisce alle grandezze misurate dai numeri. I dati più recenti sulla povertà assoluta, per esempio, rivelano che in Italia si è toccato il livello più alto dal 2014, da quando cioè vengono effettuate misurazioni comparabili con quelle attuali. Ma il tema, una volta abolito il reddito di cittadinanza, è praticamente scomparso dai radar.
I dati ci dicono che negli ultimi vent’anni il numero dei poveri assoluti si è praticamente triplicato, passando dagli 1,9 milioni del 2005 ai circa 5,7 milioni del 2023. Rispetto al 2022, il dato percentuale dello scorso anno è sostanzialmente stabile (9,7% dei residenti), ma si registra comunque una crescita di 30 mila individui. Per la povertà relativa (che si misura nel confronto con il reddito medio di un Paese) c’è anche un incremento percentuale, dal 14% al 14,5%. Quasi 6 milioni di poveri assoluti (tecnicamente coloro che sono impossibilitati a raggiungere “uno standard di vita minimo accettabile nel contesto di appartenenza”) sono una cifra enorme, a cui non ci si dovrebbe rassegnare, a prescindere da lievi incrementi o diminuzioni di anno in anno. Invece il problema è stato quasi del tutto assente nel pur sovrabbondante dibattito sulla manovra economica. Diciamo “quasi” perché fortunatamente ci sono sempre delle voci, come quelle della Caritas e dell’Alleanza contro la povertà, che fuori dal coro ricordano a tutti anche quello che non fa comodo ascoltare. E lo fanno sulla base non di pregiudizi ideologici o interessi elettorali, ma dell’esperienza sul campo.
Il punto è che i dati sulla povertà contraddicono la narrazione trionfalistica prevalente sull’aumento dell’occupazione. Purtroppo avere un lavoro non basta per evitare la povertà o per uscirne. È il fenomeno del cosiddetto “lavoro povero”, oggetto di infiniti studi e approfondimenti, ma ancora colpevolmente eluso dalla politica. L’armamentario retorico messo in campo per motivare l’eliminazione del reddito di cittadinanza (gli attuali sostituti si stanno rivelando macroscopicamente insufficienti) era proprio basato sull’idea che la povertà si combattesse con il lavoro. Mentre è un problema molto più complesso, sia nelle cause che nei modi in cui si manifesta. La sua incidenza varia per aree geografiche e per situazioni sociali (famiglie numerose e immigrati restano le fasce di popolazione più colpite). E poi di quale lavoro stiamo parlando? L’Ocse ha calcolato che in Italia i salari reali sono diminuiti quasi del 7% rispetto al 2019. L’effetto ottico dell’inflazione, che gonfia i valori nominali, ha oscurato questa dinamica regressiva, in questo come in altri settori (vedi la spesa sanitaria).
Sui possibili rimedi si può e si deve discutere. La mancanza di una misura universale di contrasto ha segnato indubbiamente un passo indietro. Ma la domanda preliminare a cui la politica deve rispondere è se il Paese si possa permettere che una persona su dieci viva in condizione di povertà assoluta. È una questione di umanità e di civiltà, innanzitutto, e anche di tenuta del sistema economico.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Testimoniò il realismo dell’utopia

“Preghiamo per la sua anima, raccogliamo il meglio della sua eredità per il Paese e per il mondo e lo ringraziamo per la sua vita austera. Pensiamo che oggi già si sarà incontrato con quel Dio che cercò e non incontrò nella terra, ma che seppe rispettare”. L’arcivescovo di Montevideo, il cardinale Daniel Sturla, ha […]

Amorevolezza e saldezza

Sulle impronte di papa Francesco, ma al di là di papa Francesco, seguendone la direzione, ma per strade diverse. Papa Leone XIV si è presentato alla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro inequivocabilmente commosso, fin quasi alle lacrime, ma, pur percependo la responsabilità manifestata dalla enorme folla protetta dalle braccia del colonnato del […]

Il ‘reality conclave’ e la speranza nella pace

Il lungo intermezzo, carico di attese e amplificato dal tam tam mediatico, si è concluso. Un ‘reality conclave’, si è detto, con dinamiche che paiono ricalcare format collaudati, tra figure inattese che emergono e protagonismi che si stemperano. Perfino l’inedita presenza di droni sulla sacra piazza ha conferito a queste ore un’aura di spettacolarizzazione, quasi […]
Hic et Nunc

Acciaio: riunione e sciopero mentre si tenta la “diversificazione”

Taranto è in bilico tra presente e futuro. Ancora una volta lo snodo è nella siderurgia, che da sempre è più un problema che una risorsa, ma che finora non ha avuto alternative. Anzi no! Sulla carta di alternative ne ha avuto moltissime, a partire dai vari programmi di reindustrializzazione susseguitisi negli anni e mai […]

Giovedì 22, le prospettive di sviluppo del Tecnopolo del Mediterraneo

Se ne parlerà, a cura del Centro di cultura G. Lazzati di Taranto, alla Cittadella delle Imprese (viale Virgilio 152)
Media
22 Mag 2025