A Taranto

È ripartita SOU Taranto – Scuola di architettura per bambini

foto Sou Taranto
28 Ott 2024

Proseguono le attività de L’Isola che accoglie, progetto con capofila Symbolum Ets e il sostegno di Fondazione Con il Sud.
Sabato mattina, 26 ottobre, è ripartito ufficialmente Sou Taranto – La Scuola di architettura per bambini, con l’ Open day nel Centro san Gaetano.
SOU promuove un nuovo modo di immaginare la città, l’ambiente, il territorio e creare comunità, attraverso attività educative dopo-scuola, legate all’urbanistica, all’architettura e all’ambiente, l’arte, il design, l’agricoltura urbana e l’educazione alimentare.

SOU – Scuola di architettura per bambini è un progetto a cura dell’associazione culturale SOUper ed è stata avviata per la prima volta nel 2016 all’interno di Farm Cultural Park a Favara con il patrocinio del Politecnico di Milano. La scuola ha un comitato scientifico composto da Andrea Bartoli, fondatore di Farm Cultural Park, e da quattro autorità del mondo dell’architettura e dell’accademia: Maurizio Carta, Marco Imperadori, Salvator-John Liotta e Francesco Lipari.

L’obiettivo del progetto SOU non è quello di creare gli o le “Archistar” del futuro, ma trasmettere ai partecipanti la fiducia nelle loro capacità creative e la promozione di valori come accoglienza, partecipazione, collaborazione, tolleranza, solidarietà, generosità e impegno sociale, nell’ottica di un miglioramento complessivo della nostra società.

Ogni anno la scuola sceglie un tema specifico da affrontare. Il tema scelto per l’a.a. 2024/25 è Culture of Peace. Architettura e design svolgono un ruolo importante per la convivenza armoniosa di persone e comunità.  L’anno accademico si propone di esplorare e sviluppare soluzioni innovative per promuovere la cultura della pace attraverso la progettazione di spazi, oggetti, luoghi e processi sociali.

Studentesse e studenti saranno sfidati a considerare come gli spazi fisici possano contribuire al benessere psicologico e favorire il dialogo interculturale, e come la realizzazione di ambienti inclusivi e accoglienti contribuisca a costruire società pacifiche.

La partecipazione alla scuola è rivolta a bambine e bambini dai 7 ai 12 anni, residenti nel territorio tarantino. La partecipazione è gratuita.

L’anno accademico 2024-25 è suddiviso in due cicli per dare la possibilità ad un maggior numero di partecipanti di conoscere SOU. Il primo ciclo di incontri va da novembre a gennaio. Il secondo ciclo si terrà da febbraio ad aprile. Sono disponibili 15 posti per ogni ciclo didattico.

Sarà possibile iscriversi dal 26 ottobre al 7 novembre al Centro San Gaetano oppure sul sito www.sou-schools.com compilando e firmando il modulo di iscrizione in allegato.  Il modulo di iscrizione sarà disponibile in versione cartacea durante l’open day fissato il 26 ottobre dalle ore 10 alle 12.30 al Centro San Gaetano (vicolo San Gaetano, città vecchia).  Durante l’open day sarà possibile conoscere il team didattico e richiedere informazioni. Il criterio di ammissione è stabilito in base all’ordine di iscrizione. Le richieste di iscrizione sono singole per ogni studente/ssa.

Per informazioni, scrivere una mail all’indirizzo: soutaranto@sou-schools.com.

Team didattico

Saverio Massaro, direttore

Valeria Cifarelli, tutor

Silvia Convertini, tutor

Peppe Frisino, tutor

Bruna Sigillo, tutor

Massimiliano Cassandro, tutor

Carla Molinari, tutor

link: www.sou-schools.com/courses/sou-taranto

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Orrore senza fine: i ‘turisti-cecchini’ di Sarajevo

Si sapeva che c’erano i cecchini a Sarajevo. Non a caso, il viale principale era stato rinominato ‘viale dei cecchini’. Quando il 12 dicembre 1992 abbiamo percorso le strade di Sarajevo, sotto assedio da diversi mesi, con don Tonino Bello, don Albino e altri 500 tra  donne e uomini disarmati, con la Marcia della pace, […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

Si celebrano i cinquant’anni dell’Archeogruppo ‘Espedito Iacovelli’

Dal 13 al 15 novembre a Massafra, eventi mostre e interventi per raccontare mezzo secolo di studi e memoria del territorio
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025