Ordinazione sacerdotale

Andrea Cosimo D’Arcangelo: una vocazione nel segno di San Domenico

29 Ott 2024

di Angelo Diofano

Giovedì 31 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa di San Domenico, il tarantino Andrea Cosimo D’Arcangelo, dell’ordine dei domenicani, riceverà l’ordinazione sacerdotale per le mani dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero.

Fra Andrea Cosimo, 35 anni, figlio di Francesco (vigile del fuoco allo stabilimento siderurgico, deceduto) e di Margherita (casalinga), finora ha dedicato la sua vita all’attività confraternale nei maggiori sodalizi tarantini, cui sin da ragazzo è iscritto. Il suo cuore, da subito, è stato però per l’Addolorata e per il tempio di San Domenico in cui è custodita la venerata immagine mariana, che esce in processione la notte di Giovedì Santo. Nel trecentesco luogo di culto, dove egli era solito trascorrere molto tempo in preghiera, all’età di 25 anni ha scorto gli iniziali segni della chiamata al sacerdozio, resi ben chiari alla morte del padre e durante la frequenza della chiesa di San Pasquale e della casa di Sant’Egidio, al pendio La Riccia. Ma la chiamata fra i domenicani, dediti particolarmente allo studio e alla predicazione, si è rivelata era ben più chiara rispetto a quella fra i frati minori. Così nell’ottobre del 2016 fra Andrea Cosimo ha fatto il suo ingresso nella casa dell’ordine, a Bari, iniziando il noviziato l’anno successivo alla Madonna dell’Arco, a Napoli, dove nel 2017 ha emesso la professione semplice e nel 2021 quella solenne. “Lontano da Taranto, mi è mancata particolarmente l’atmosfera particolarmente raccolta delle nostre manifestazioni di religiosità, particolarmente della Settimana Santa. Se vogliamo, anche a Napoli è molto sentita la devozione alla Madonna dell’Arco, ma è differente rispetto ai nostri riti” – ci dice.
Attualmente il frate attende il giorno dell’ordinazione sempre a Napoli nella chiesa di San Domenico Maggiore: lo stesso nome del tempio tarantino dove si terrà la solenne cerimonia di giovedì 31, cui interverranno in abito di rito le confraternite cui è iscritto con i rispettivi padre spirituali. 

“Devo un particolare ringraziamento a mons. Emanuele Ferro, rettore di San Domenico, – puntualizza fra Andrea – che mi sta molto aiutando nella parte logistica dell’evento, assieme ai confratelli dell’Addolorata e dell’Immacolata, nonché a tutti gli amici, che non mancano di farmi sentire il loro incoraggiamento”.
Fra Andrea Cosimo D’Arcangelo celebrerà la prima messa venerdì 1 novembre, sempre in San Domenico, a Taranto, alle ore 11.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025