Otium

Pubblicati gli Atti del convegno tenutosi a Paola sulle lettere di S. Francesco

06 Nov 2024

Nuova luce si irradia sulla figura e l’opera del grande Santo Calabrese grazie al volume su “Le Lettere di
San Francesco di Paola. Tra verità storica e costruzione leggendaria”, curata da monsignor  Giuseppe Fiorini
Morosini arcivescovo emerito di Reggio Calabria e dal preside Rosario Quaranta socio ordinario della
Sosietà di Storia patria per la Puglia, e pubblicata nello scorso mese di settembre sotto l’egida del MIC
direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, e col patrocinio della Fondazione San Francesco
di Paola ETS.


Come è noto Francesco di Paola è uno dei santi più conosciuti e popolari della Chiesa. La sua figura e la
sua opera sono state al centro dell’attenzione di molti biografi e studiosi che nel corso dei secoli, a partire dal
Cinquecento, hanno tratteggiato la sua vita. Si è così evidenziata la sua santità attraverso la penitenza e la
preghiera, ma anche attraverso le sue opere straordinarie sull’onda di una agiografia che, nell’esaltare
l’azione taumaturgica e l’aspetto devozionale, ha in parte sminuito gli aspetti storico-culturali nei quali egli si
inserì attivamente. Basterà ricordare la fondazione dell’ordine religioso dei Minimi e la sua misurata azione
religiosa, sociale e diplomatica nel più vasto ambito storico e geografico, a contatto non solo con l’umile
società popolare ma anche con la società dei potenti: dai papi ai sovrani di Napoli e di Francia, dal ceto
ecclesiastico a quello nobiliare del suo tempo. Un’azione che si può intravvedere appunto in molte delle sue
Lettere che ci sono pervenute attraverso diverse fonti, raccolte e pubblicate dal religioso minimo p.
Francesco da Longobardi nella “Centuria di lettere del glorioso Patriarca S. Francesco di Paola” stampata a
Roma nel 1655: una silloge che però venne inserita nell’Indice dei Libri proibiti in quanto contenente diverse
lettere sospette o addirittura false. Lettere che vengono ora analizzate alla luce di nuove acquisizioni
storiografiche che collocano la figura e l’opera di Francesco di Paola in una più giusta e reale dimensione
storica, umana e spirituale.
Il volume accoglie perciò le dieci relazioni tenute nel mese di settembre dello scorso anno al Convegno di
Studio tenuto a Paola e dedicato al problema dell’epistolario del Santo da valenti studiosi che all’Eremita
Calabrese hanno già dedicato il loro impegno.
All’Introduzione e all’excursus storico del prof. p. Pasquale Triulcio dei Piccoli Fratelli e Sorelle
dell’Immacolata seguono le relazioni seguenti: “Alcune lettere a Simone d’Alimena” (proff. Pietro Dalena e
Antonio Macchione); “La questione sociale in Calabria in due lettere attribuite a S. Francesco di Paola:
storia sociale e attendibilità delle lettere. Lettera XII e XXXI della Centuria” (prof. Giuseppe Caridi);
“Problemi politici nell'Italia del secolo XV attraverso lo scambio epistolare tra S. Francesco ai Paola,
Ferrante d'Aragona e la Santa Sede” (Alessio Russo); “Due lettere ad Angela Cesarini e una lettera a
Jean de Chambes” (Fabrizio Formisano o. m.) “Lo sviluppo dell' Ordine dei Minimi in Francia attraverso
alcune lettere di S. Francesco del periodo francese” (monsignor Giuseppe Fiorini Morosini o. m.); Le lettere
relative alla fondazione delle Monache Minime in Spagna (Maria Angeles Martin o. m.); “Lo scambio
epistolare con i Sanseverino” (Mons. Giuseppe Fiorini Morosini o. m.); “S. Francesco concede ad alcuni la
partecipazione spirituale all’Ordine” (p. Paolo Raponi o. m.); “S. Francesco di Paola consigliere spirituale
attaverso la corrispondenza con Jean Quentin” (Rosario Quaranta). Le “Conclusioni” sono state tratte
dal ricordato p. Pasquale Triulcio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025