Libri

Metti una sera… con Falanto

07 Nov 2024

di Angelo Diofano

Sarà presentato oggi, giovedì 7 alle ore 17.30 nel salone degli specchi di palazzo di città il libro a fumetti ‘Metti, una sera e Taranto’ di Elio Michelotti (curatore dei testi) e di Giuseppe Sansone (cui si devono i disegni). Interverranno il sindaco Rinaldo Melucci, l’assessore alla cultura del comune di Taranto Angelica Lussoso, l’assessore alla cultura del comune di Leporano Iolanda Lotta; dialogheranno con gli autori gli alunni dell’istituto Liside-Cabrini (le quinte dell’indirizzo ottico e di quello grafico). Il racconto sarà accompagnato dalla declamazione di testi a cura di Barbara Galeandro.

 Metti, una sera… incolonnati alla “ringhiera”, fermi davanti alla scuola Galilei. In attesa che la circolazione riprenda a scorrere, lo sguardo si posa su un grande pannello in ceramica sull’anonima facciata di una palestra sorta dov’era palazzo Bellando Randone, sciaguratamente demolito negli anni sessanta. Così accade per alcuni giovani a bordo di una vecchia Fiat 500, che osservano la rievocazione dell’avvenimento che dette origine alla nostra città. Ne furono protagonisti il mitico eroe spartano Falanto e la moglie Etra, le cui lacrime furono quella pioggia a ciel sereno che, bagnando il viso dell’amato sposo, compirono la profezia dell’oracolo di Delfi. Questo infatti sarebbe stato il segnale che l’esercito parteno al comando di Falanto, dopo ripetute sconfitte, avrebbe finalmente trionfato sugli Japigi, conquistando l’antica Satyrion e abitando la città di Taras, destinata a diventare la perla della Magna Grecia. L’evento viene rievocato animatamente dall’attenta comitiva che decide di dar vita a una colorita rappresentazione per la gioia dei concittadini. Così scaturiscono e s’intrecciano tre brevi storie ambientate in città vecchia, che costituiscono il fulcro dell’elegante pubblicazione dal titolo “Metti, una sera e Taranto”, ben confezionato da Print Me Editore (20 euro) con testi di Elio Michelotti, docente di lettere all’istituto Liside, e disegni di Giuseppe Sansone, fumettista professionista perfezionatosi all’Accademia Disney di Milano con Giovan Battista Carpi.

Il libro è destinato agli studenti che desiderano approfondire la storia della loro città ed è nel contempo un omaggio alla grottagliese Silvana Galeone che nel 2005 realizzò il grande pannello in ceramica della ‘Galilei’. La dedica è anche per l’economista e docente universitario Vitantonio Russo, che pose le basi dell’Economic art, una serie di percorsi per trasferire nel mondo dell’arte il complesso linguaggio dell’Economia, importante per la realizzazione dell’opera.

Completano la pubblicazione, testi e disegni esplicativi la narrazione assieme a foto e interviste, con la possibilità di ascoltare musica attinente l’argomento mediante inquadratura del qrcode.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025