Festeggiamenti patronali

San Martino e Santa Comasia: al via la festa patronale a Martina Franca

08 Nov 2024

di Ottavio Cristofaro

I festeggiamenti di novembre in onore dei santi Martino e Comasia a Martina Franca prevedono un ricco programma, iniziato già martedì 6 e che si concluderà domenica 17 novembre. Il tema delle celebrazioni di questo 2024 è incentrato sulla “preghiera”, sui santi “maestri di preghiera”. E proprio nell’anno dedicato alla preghiera, tale filo conduttore unisce gli interventi dei predicatori che interverranno durante la settimana di festa.

Il primo prossimo appuntamento è venerdì 8 novembre: alle ore 19 gli studenti e le studentesse dell’istituto Leonardo da Vinci organizzano il “transito di San Martino”, un cammino martiniano a tappe per le vie del centro storico, che si conclude sul sagrato della Basilica. Le celebrazioni in onore dei Santi Patroni di Martina Franca entrano poi nel vivo sabato 9 novembre, con l’esposizione dei simulacri di argento in Basilica, alla presenza dei portatori. Domenica 10 novembre, dopo la celebrazione eucaristica della sera, alle 19:30 si svolge la tradizionale offerta dell’olio per la lampada votiva, quest’anno a cura dei Lions Club Martina Franca Valle d’Itria, in occasione del 25° anniversario della loro costituzione. Lunedì 11 novembre, solennità di San Martino di Tours, in Basilica diversi sacerdoti della diocesi celebrano le Sante Messe del giorno e l’arcivescovo di Taranto mons. Ciro Miniero presiede la celebrazione delle ore 19. Lunedi in città è allestita la tradizionale fiera campionaria, quella che un tempo era la “fiera dei cappottari”, operativa fino al tramonto.

A partire da martedì 12 novembre e sino alla domenica successiva, ogni sera la Basilica ospita un predicatore sul tema della “preghiera”. Inizia don Federico Marino, vicario parrocchiale della chiesa Santa Lucia di Taranto, con “La preghiera per l’unità dei cristiani” (ore 19). Mercoledì 13 il nuovo parroco di Santa Teresa del Bambin Gesù, don Damiano Nigro, parlerà della preghiera nell’ambito della Liturgia delle Ore (alle 19). Giovedì è dedicato alle vocazioni: ne parlerà don Francesco Maranò, rettore del seminario diocesano di Poggio Galeso (ore 19) e, a seguire, l’Adorazione Eucaristica vocazionale è animata dai giovani della comunità del seminario. Monsignor Vincenzo Annichiarico, neo parroco della chiesa di San Francesco d’Assisi, curerà l’incontro intitolato “La preghiera del popolo di Dio: tra sensus fidei e devozione” con la partecipazione delle confraternite. La musica diventa protagonista di sabato 16 novembre. Don Giovanni Nigro, parroco a Monteiasi della chiesa di San Giovanni Battista, parlerà de “La preghiera si fa musica” (ore 19) e alle ore 20 il M° Paolo Palazzo terrà il concerto d’organo e meditazioni “Note di infinito”. Il programma si chiude domenica 17 novembre con “La preghiera nella comunità cristiana: l’Eucarestia” di S.E. Mons. Fabio Ciollaro, vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano che presiede la Santa Messa delle ore 19.

«La nostra comunità di Martina Franca, guardando alla straordinaria figura di santità di San Martino di Tours, suo patrono, vuole educarsi alla preghiera come spazio di relazione con la Trinità Santissima – scrive Mons. Giuseppe Montanaro, rettore della Basilica di San Martino a proposito della festa patronale – Le celebrazioni martiniane siano per noi un momento di grazia e bellezza».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025