Arte

Fino al 20 novembre, nelle sale del Crac Puglia la mostra: Relazioni possibili nel contemporaneo

11 Nov 2024

di Silvano Trevisani

Resterà aperta fino al 20 novembre la mostra “Relazioni possibili nel contemporaneo. Linguaggi interconnessi tra contaminazioni e sconfinamenti” in corso nelle sale del Crac Puglia. Inaugurata in occasione della ventesima Giornata del contemporaneo, promossa da Amaci (Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani), la mostra del Centro di ricerca arte contemporanea della Fondazione Rocco Spani, si inserisce nel progetto “Innovart 2024-2025: l’esperienza delle arti visive per immaginare, progettare e creare – la mostra”.

È una full immersion nelle tendenze e negli stili che la contemporaneità dell’arte ha conosciuto a partire dalla seconda metà del Novecento questa collettiva curata dalla critica e storica dell’arte Sara Liuzzi. La mostra propone, infatti, la campionatura di trentatré opere di noti artisti nazionali e internazionali appartenenti a geografie, formazione, poetica, codice linguistico e modus operandi eterogenei. Il progetto, come suggerisce lo stesso titolo, pone al centro dell’attenzione la potenza dei linguaggi artistici e la rilevante influenza che essi hanno l’uno con l’altro e che, se pur diversi, creano per l’appunto delle solide relazioni possibili.

La mostra presenta una vasta gamma di opere di arte contemporanea: dipinti, sculture, assemblage,
terracotta, libri e scatole d’artista, collage, tecniche miste, serigrafie, grafica seriale, multipli, incisioni, calcografie, litografie, fotografia, ecc. Opere che dialogano tra loro, offrendo momenti di riflessione sull’excursus e sul background che attraversa ricerche e sperimentazione di ogni singolo artista: dalla progettazione all’azione, dal gesto al segno, dalla materia alla forma, al volume, dal colore alla luce. L’arte è rivelatrice profonda dei mutamenti sociali, culturali, spirituali, politici e tecnologici.
L’evento è patrocinato da varie istituzioni e associazioni. Durante il periodo della mostra, si terranno visite guidate, incontri d’esperienza e laboratori didattici per le scuole del territorio. La mostra del Crac Puglia, in corso Vittorio Emanuele II n. 17 è visitabile, con ingresso libero, dal martedì al sabato e festivi solo su appuntamento. Info www.cracpuglia.it email cracpuglia@gmail.com, tel. 099.4713316 / 348.3346377.

Questi gli artisti presenti nella mostra: Kengiro Azuma, Enrico Baj (nella foto in basso), Miguel Berrocal, Aldo Calò, Carmelo Cappello, Bruno Cassinari (nella foto al centro), Riccardo Dalisi, Giulio De Mitri, Lucio Del Pezzo, Pericle Fazzini, Enzo Ferrari, Giosetta Fioroni, Walter Fusi, Piero Gilardi, Robert Indiana, Iginio Iurilli, Giuseppe Maraniello, Umberto Mastroianni (nella foto in alto), Achille Pace, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Luca Maria Patella, Lamberto Pignotti, Pino Pinelli, Concetto Pozzati, Fabrizio Plessi, Man Ray, Giuseppe Santomaso, Mario Schifano, Toti Scialoja, Mauro Staccioli, Giulio Turcato, Laura Valle .

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025