Archeologia

Dal 14 novembre, torna la Lex Municipii Tarentini da Napoli al MArTa

12 Nov 2024

Dal 14 novembre 2024 fino al 28 febbraio 2025 il MArTa espone la tavola bronzea originale della Lex Municipii Tarentini, rinvenuta a Taranto nel 1894 e confluita nella collezione del Museo archeologico nazionale di Napoli.
Si tratta di un evento di portata nazionale considerato il valore culturale, archeologico e storico del reperto rinvenuto a fine ‘800 durante lavori di scavo in un pozzo, dall’archeologo Luigi Viola, istitutore di quello che poi diventerà il Museo archeologico nazionale di Taranto.
Il ritorno, seppur temporaneo, della lastra superstite dello Statuto municipale, databile al I sec. a.C., fornisce l’occasione per discutere ed approfondire le tematiche legate alla progettazione urbanistica di Taranto partendo dalla città antica fino all’epoca contemporanea, nell’ambito di un progetto scientifico elaborato dal MArTa insieme al dipartimento di Ricerca e innovazione umanistica e al Dipartimento jonico dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro.
Nella sede del Dipartimento jonico il 15 novembre si terrà un convegno dal titolo “Il progetto della città in età romana tra fonti giuridiche ed evidenze archeologiche”, a cui seguirà il 21 febbraio 2025 un secondo convegno dal titolo “Lo Statuto municipale di Taranto tra epigrafia e storia giuridica”.
Il progetto prevede incontri aperti alla cittadinanza: il 10 dicembre si discuterà su “La salute al centro di ogni politica urbana: il concetto di ‘Urban Health’”, a cura di Calliope.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Taranto, comincia l’era Ladisa: il dubbio e la speranza

Un anno di purgatorio. Un altro ancora poi, nella migliore delle ipotesi, il Taranto ripartirà dalla categoria in cui ha a lungo militato. E combattuto sino all’epilogo più amaro. La rinascita del calcio nella città dei due mari è realtà, grazie ai fratelli Sebastiano e Vito Ladisa (holding Finland). La società è stata compiuta dalla […]

Benedetta Pilato, cuore e testa mondiali: quando la medaglia è assicurata

“Ho sentito la pressione, avevo altre aspettative”. Così Anita Bottazzo commentava la sua prova nella finale dei Mondiali di nuoto nei 50 rana. Sul più bello, lei non è riuscita nell’impresa di  raggiungere il podio dopo il suo miglior tempo (1:05.61) che aveva fatto registrare in semifinale, nella competizione andata in scena a Singapore, 22esima […]

Al via, a Grottaglie, “Cineforum al Castello… sotto le stelle”

Inizia con “L’Ultima Sfida”, film di Antonio Silvestre del 2025, la rassegna di cinema all’aperto “Cineforum al Castello…sotto le stelle”, promossa dal Comune di Grottaglie in collaborazione con Apulia Film Commission. Le proiezioni si svolgeranno nel Giardino mediterraneo del Castello episcopio, una scenografia naturale ricca di fascino e di storia. Il primo di quattro appuntamenti, “L’Ultima Sfida”, […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
12 Ago 2025