Caritas

I poveri sono in continuo aumento, a colloquio col direttore della Caritas

12 Nov 2024

di Silvano Trevisani

La Caritas diocesana di Taranto, in occasione della VIII Giornata mondiale dei Poveri del 17 novembre, ha accolto l’invito di papa Francesco e ha organizzato due giorni di preghiera e riflessione, come riportiamo in altro articolo
(https://www.nuovodialogo.com/2024/11/12/a-taranto-la-viii-giornata-mondiale-dei-poveri-2/).

Prendendo spunto dall’evento, che ha come tema: ‘La preghiera del povero sale fino a Dio’, abbiamo rivolto alcune domande al direttore della Caritas diocesana, don Nino Borsci.

La Giornata mondiale dei poveri, che è una delle iniziative nate dal Giubileo della Misericordia, sembra riguardare una platea sempre più ampia. Se è vero che i poveri sono in costante aumento.

È proprio così. Al di là di quello che vanno sostenendo i politici, i poveri sono in continuo aumento e… sono sempre più poveri. E tra loro anche tanti che hanno un lavoro sottopagato. Gli strumenti di sostegno a disposizione sono assolutamente insufficienti. A che serve l’una tantum di 600 euro per una famiglia che deve far fronte a tante spese, spesso al fitto di casa e alle utenze indispensabili?

Anche nel nostro territorio?

Purtroppo sì. E come Caritas siamo sempre più sollecitati, da tutte le parrocchie, con continue richieste (e noi proviamo a sensibilizzarle a nostra volta invitandole all’iniziativa del 17). Che ci sforziamo di soddisfare, ma con enorme difficoltà. L’unica sostegno continuo è quello del Banco alimentare, che però non può esaudire tutte le esigenze. Ma non abbiamo altro.

Cosa si potrebbe fare, specificamente nel territorio?

Ci sono molti che potrebbero dare una mano concreta. Penso ai grandi centri commerciali, che occupano un posto preminente nel territorio, ma anche alle imprese industriali più floride; penso alla Camera di commercio e agli altri enti che avrebbero la possibilità di contribuire per alleviare le sofferenze di una pare consistente della popolazione.

La Caritas sostiene anche altre iniziative. Un impegno crescente.

Possiamo farlo grazi ella disponibilità di volontari encomiabili che fanno letteralmente miracoli. Pensiamo al Centro per i senzatetto in città vecchia, che accoglie quotidianamente i suoi poveri in un ambiente pulito, ordinato, disponibile. Pensiamo all’accoglienza degli immigrati, che la Caritas svolge per il tramite della Confraternita di Maria SS. della Scala. Ecco perché c’è bisogno di maggiore sostegno da parte di coloro che possono darlo.

Papa Francesco sollecita la Chiesa all’”uscita”. Ma come rispondiamo?

In maniera troppo tiepida. Non possiamo, da uomini e soprattutto da credenti, fare a meno di vivere la carità. La sollecitazione che ci rivolge Francesco è quella di educare ed educarci alla carità, impegnandoci personalmente e aiutandoci reciprocamente. Facendoci tramite del progetto di Dio. Il Vangelo di domenica scorsa, che indicava l’apprezzamento di Gesù per la vedova che versava al tempio tutto quel poco che le era necessario per vivere, è un insegnamento sublime. Ognuno è chiamato a contribuire come può, ma senza la carità non si adempie alla propria missione cristiana a umana. Questa Giornata si propone di incoraggiare innanzitutto i fedeli a opporsi alla cultura dello scarto e dello spreco, abbracciando invece la cultura dell’incontro.

Per i dettagli dello svolgimento della Giornata a Taranto, leggere altro articolo in questo sito.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025