Caritas

I poveri sono in continuo aumento, a colloquio col direttore della Caritas

12 Nov 2024

di Silvano Trevisani

La Caritas diocesana di Taranto, in occasione della VIII Giornata mondiale dei Poveri del 17 novembre, ha accolto l’invito di papa Francesco e ha organizzato due giorni di preghiera e riflessione, come riportiamo in altro articolo
(https://www.nuovodialogo.com/2024/11/12/a-taranto-la-viii-giornata-mondiale-dei-poveri-2/).

Prendendo spunto dall’evento, che ha come tema: ‘La preghiera del povero sale fino a Dio’, abbiamo rivolto alcune domande al direttore della Caritas diocesana, don Nino Borsci.

La Giornata mondiale dei poveri, che è una delle iniziative nate dal Giubileo della Misericordia, sembra riguardare una platea sempre più ampia. Se è vero che i poveri sono in costante aumento.

È proprio così. Al di là di quello che vanno sostenendo i politici, i poveri sono in continuo aumento e… sono sempre più poveri. E tra loro anche tanti che hanno un lavoro sottopagato. Gli strumenti di sostegno a disposizione sono assolutamente insufficienti. A che serve l’una tantum di 600 euro per una famiglia che deve far fronte a tante spese, spesso al fitto di casa e alle utenze indispensabili?

Anche nel nostro territorio?

Purtroppo sì. E come Caritas siamo sempre più sollecitati, da tutte le parrocchie, con continue richieste (e noi proviamo a sensibilizzarle a nostra volta invitandole all’iniziativa del 17). Che ci sforziamo di soddisfare, ma con enorme difficoltà. L’unica sostegno continuo è quello del Banco alimentare, che però non può esaudire tutte le esigenze. Ma non abbiamo altro.

Cosa si potrebbe fare, specificamente nel territorio?

Ci sono molti che potrebbero dare una mano concreta. Penso ai grandi centri commerciali, che occupano un posto preminente nel territorio, ma anche alle imprese industriali più floride; penso alla Camera di commercio e agli altri enti che avrebbero la possibilità di contribuire per alleviare le sofferenze di una pare consistente della popolazione.

La Caritas sostiene anche altre iniziative. Un impegno crescente.

Possiamo farlo grazi ella disponibilità di volontari encomiabili che fanno letteralmente miracoli. Pensiamo al Centro per i senzatetto in città vecchia, che accoglie quotidianamente i suoi poveri in un ambiente pulito, ordinato, disponibile. Pensiamo all’accoglienza degli immigrati, che la Caritas svolge per il tramite della Confraternita di Maria SS. della Scala. Ecco perché c’è bisogno di maggiore sostegno da parte di coloro che possono darlo.

Papa Francesco sollecita la Chiesa all’”uscita”. Ma come rispondiamo?

In maniera troppo tiepida. Non possiamo, da uomini e soprattutto da credenti, fare a meno di vivere la carità. La sollecitazione che ci rivolge Francesco è quella di educare ed educarci alla carità, impegnandoci personalmente e aiutandoci reciprocamente. Facendoci tramite del progetto di Dio. Il Vangelo di domenica scorsa, che indicava l’apprezzamento di Gesù per la vedova che versava al tempio tutto quel poco che le era necessario per vivere, è un insegnamento sublime. Ognuno è chiamato a contribuire come può, ma senza la carità non si adempie alla propria missione cristiana a umana. Questa Giornata si propone di incoraggiare innanzitutto i fedeli a opporsi alla cultura dello scarto e dello spreco, abbracciando invece la cultura dell’incontro.

Per i dettagli dello svolgimento della Giornata a Taranto, leggere altro articolo in questo sito.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]

In Cattedrale, grande partecipazione di popolo alla messa in suffragio di papa Francesco

Tantissimi fedeli hanno partecipato lunedì 28 aprile nella basilica cattedrale di San Cataldo alla santa messa di suffragio per papa Francesco, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Concelebranti, il nostro arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro, l’arcivescovo emerito di Potenza, mons. Salvatore Ligorio, il vicario generale mons. Alessandro Greco, i membri del Capitolo metropolitano e numerosi sacerdoti. […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025