Archeologia

Per Santa Cecilia il Museo nazionale propone visite tematiche dedicate alla musica

20 Nov 2024

Il 22 novembre, data consacrata a Santa Cecilia, segna per Taranto uno dei periodi più belli dell’anno, quello del Natale. Che per i tarantini comincia anzitempo proprio con il suono delle pastorali e l’odore delle “pettole”. Ebbene, anche il Museo archeologico nazionale di Taranto, apre le sue porte, per Santa Lucia, a visite tematiche che si svolgono appunto nel solco di Euterpe, musa della musica e della poesia lirica.

Abbiamo un’importante collezione di reperti riferibili a questa antica arte, agli strumenti e ai rituali che proprio dalla musica venivano accompagnati – afferma la direttrice del MArTA, Stella Falzone – ed esattamente come per il filosofo peripatetico Aristosseno di Taranto, continuiamo ad alimentare il ruolo etico e altamente culturale della musica”.

In occasione del 22 novembre si potranno visitare i due piani delle collezioni permanenti, il nuovo allestimento che al primo piano del MArTA ospita il reperto originale della LEX MUNICIPII, proveniente dal MANN, la mostra “In the name of Mother’s” di Paolo Troilo (nell’area delle esposizioni temporanee) e alle 17 e alle 18 partecipare a un percorso di approfondimento della durata di circa trenta minuti, dedicato alle opere a soggetto religioso della Collezione Ricciardi.

Tra le opere donate al museo pubblico di Taranto nel 1908 dall’allora monsignor Giuseppe Ricciardi vi è il famoso dipinto seicentesco di Santa Cecilia che suona l’organo.

L’attività sarà compresa nel costo d’ingresso per il Museo di 10 euro, salvo le gratuità o le riduzioni previste dalla legge e dalle convenzioni. La prenotazione (obbligatoria) dovrà essere effettuata al numero 099 4532112 sino ad esaurimento dei posti disponibili.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025