Musica

Sabato 23 concerto del maestro Luca Guglielmi all’organo rinascimentale della collegiata di Grottaglie

20 Nov 2024

Sabato 23 novembre alle 19.30, nella Chiesa madre collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, si terrà il terzo appuntamento della V Rassegna organistica grottagliese con un concerto del maestro Luca Guglielmi al prezioso e antichissimo organo rinascimentale.

Per Nunzio Dello Iacovo, direttore artistico della manifestazione musicale, la presenza di Guglielmi a Grottaglie “si aggiunge significativamente ai vari e importanti appuntamenti che la rassegna grottagliese ospita grazie alla disponibilità del parroco della collegiata don Eligio Grimaldi e al sostegno della Pluriassociazione S. Francesco De Geronimo guidata da Ciro De Vincentis. Appuntamenti che consentono agli amanti della musica d’organo di potersi accostare a uno strumento musicale di assoluto prestigio, grazie alla sua antichità e alle sue caratteristiche tecniche e foniche. Uno strumento pregevole che raccoglie il giudizio lusinghiero di tutti i concertisti che nel corso degli anni si susseguono”.

Luca Guglielmi, direttore d’orchestra, compositore, solista di tastiere storiche (clavicembalo, organo, clavicordo e fortepiano) e musicologo, nato a Torino nel 1977, è conosciuto per il suo approccio “storicamente informato” della musica di ogni periodo, per il vasto repertorio che spazia da Gesualdo a Stravinsky e per il suo grande impegno nello studio e applicazione della fenomenologia della musica. Ha debuttato nel 2019 con la Royal Stockholm Philharmonic Orchestra e nel 2023 al Gran Teatre del Liceu di Barcellona. I suoi mentori per la direzione d’orchestra sono Jordi Savall, di cui è collaboratore e assistente dal 1998 e Sir Simon Rattle, che lo ha voluto al suo fianco per la prossima produzione del Don Giovanni di Mozart presso il Festival di Aix-en-Provence 2025. In Italia ha diretto varie Orchestre.

Parallelamente, Luca Guglielmi è attivo dal 1993 come solista di clavicembalo e organo, continuista, camerista e direttore di coro. “Menzione d’onore” al XII Concorso Internazionale d’Organo di Bruges, ha studiato sotto la guida di T. Koopman, P. Marisaldi, V. Bonotto, A. Ruo Rui e S. Pasteris.

Premiato con due Diapason d’or (Bach Variazioni Goldberg, Pasquini Sonate da gravecembalo) e un Editor’s choice della rivista “Gramophone” (Bach in Montecassino), Luca Guglielmi ha un’ampia discografia di piu di cinquanta titoli, fra cui più di venti solistici. Didatta appassionato ed entusiasta, è stato professore ai corsi di musica antica di Pamparato, Barbaste e Urbino, basando il suo insegnamento interamente sui trattati antichi e le fonti storiche. Dal 2014 e docente di clavicembalo, fortepiano e musica da camera presso l’ESMuC (Escola Superior de Musica de Catalunya) di Barcellona.

Il programma del concerto prevede un “Viaggio musicale dal Tardo Rinascimento al primo Barocco, tra Venezia, Firenze, Mantova, Roma, Napoli e Augusta (Augsburg)”, con musiche di Girolamo Cavazzoni (1512?-1577), Hans Leo Hassler (1564-1612), Giovanni de Macque (c.1550-1614), Christian Erbach (1568/73-1635), Girolamo Frescobaldi (1583-1643).

L’appuntamento, con ingresso libero, è per sabato 23 novembre, alle ore 19.30 nella Chiesa madre di Grottaglie, piazza Regina Margherita.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025