Musica

Sabato 23 concerto del maestro Luca Guglielmi all’organo rinascimentale della collegiata di Grottaglie

20 Nov 2024

Sabato 23 novembre alle 19.30, nella Chiesa madre collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, si terrà il terzo appuntamento della V Rassegna organistica grottagliese con un concerto del maestro Luca Guglielmi al prezioso e antichissimo organo rinascimentale.

Per Nunzio Dello Iacovo, direttore artistico della manifestazione musicale, la presenza di Guglielmi a Grottaglie “si aggiunge significativamente ai vari e importanti appuntamenti che la rassegna grottagliese ospita grazie alla disponibilità del parroco della collegiata don Eligio Grimaldi e al sostegno della Pluriassociazione S. Francesco De Geronimo guidata da Ciro De Vincentis. Appuntamenti che consentono agli amanti della musica d’organo di potersi accostare a uno strumento musicale di assoluto prestigio, grazie alla sua antichità e alle sue caratteristiche tecniche e foniche. Uno strumento pregevole che raccoglie il giudizio lusinghiero di tutti i concertisti che nel corso degli anni si susseguono”.

Luca Guglielmi, direttore d’orchestra, compositore, solista di tastiere storiche (clavicembalo, organo, clavicordo e fortepiano) e musicologo, nato a Torino nel 1977, è conosciuto per il suo approccio “storicamente informato” della musica di ogni periodo, per il vasto repertorio che spazia da Gesualdo a Stravinsky e per il suo grande impegno nello studio e applicazione della fenomenologia della musica. Ha debuttato nel 2019 con la Royal Stockholm Philharmonic Orchestra e nel 2023 al Gran Teatre del Liceu di Barcellona. I suoi mentori per la direzione d’orchestra sono Jordi Savall, di cui è collaboratore e assistente dal 1998 e Sir Simon Rattle, che lo ha voluto al suo fianco per la prossima produzione del Don Giovanni di Mozart presso il Festival di Aix-en-Provence 2025. In Italia ha diretto varie Orchestre.

Parallelamente, Luca Guglielmi è attivo dal 1993 come solista di clavicembalo e organo, continuista, camerista e direttore di coro. “Menzione d’onore” al XII Concorso Internazionale d’Organo di Bruges, ha studiato sotto la guida di T. Koopman, P. Marisaldi, V. Bonotto, A. Ruo Rui e S. Pasteris.

Premiato con due Diapason d’or (Bach Variazioni Goldberg, Pasquini Sonate da gravecembalo) e un Editor’s choice della rivista “Gramophone” (Bach in Montecassino), Luca Guglielmi ha un’ampia discografia di piu di cinquanta titoli, fra cui più di venti solistici. Didatta appassionato ed entusiasta, è stato professore ai corsi di musica antica di Pamparato, Barbaste e Urbino, basando il suo insegnamento interamente sui trattati antichi e le fonti storiche. Dal 2014 e docente di clavicembalo, fortepiano e musica da camera presso l’ESMuC (Escola Superior de Musica de Catalunya) di Barcellona.

Il programma del concerto prevede un “Viaggio musicale dal Tardo Rinascimento al primo Barocco, tra Venezia, Firenze, Mantova, Roma, Napoli e Augusta (Augsburg)”, con musiche di Girolamo Cavazzoni (1512?-1577), Hans Leo Hassler (1564-1612), Giovanni de Macque (c.1550-1614), Christian Erbach (1568/73-1635), Girolamo Frescobaldi (1583-1643).

L’appuntamento, con ingresso libero, è per sabato 23 novembre, alle ore 19.30 nella Chiesa madre di Grottaglie, piazza Regina Margherita.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025