Società

Giardini digitali, lunedì 25 il primo appuntamento della Masterclass

22 Nov 2024

Giardini Digitali, il progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica digitale Impresa sociale, che mira a qualificare o riqualificare disoccupati o inoccupati che si trovano ai margini del lavoro e che risiedono in Puglia, continua il suo percorso formativo gratuito con le Masterclass – Skill Enhancement, appuntamenti mensili con esperti internazionali.

Il progetto del Ciofs/Fp-Puglia ets, in collaborazione con Associazione SurfHERS aps, Visionari ets – APS, e Stella Marina aps ed il patrocinio di Confindustria Taranto, entra nel vivo del cronoprogramma con un calendario che prevede incontri da nevembre 2024 ad aprile 2025.  Le Masterclass offriranno al pubblico di Taranto e dintorni la possibilità di interagire con alcuni dei più influenti Role Model internazionali, esperti che  condivideranno le loro esperienze nel settore della innovazione tecnologica e che spiegheranno come le tecnologie emergenti possano trasformare carriere, imprese e comunità.

Il primo appuntamento vedrà protagonista Valentino Megale, ceo di Softcare Studios, e presidente di XRSI Europe e si terrà lunedì 25 novembre nella biblioteca Acclavio di Taranto, in via Salinella 31, dalle ore 17 alle 19.

I saluti iniziali saranno portati da suor Imma Milizia – Ciofs/Fp-Puglia ets, Maria Grazia Efato – associazione SurfHers aps, Andrea Mazziotti – Visionari ets-aps e Francesco Giuri – Stella Marina aps.

Le Masterclass si articoleranno in due momenti distinti: una sessione pubblica, di ascolto dei Role Model ed una sessione privata, nella quale gli allievi di Giardini Digitali redigeranno, a stretto contatto con i professionisti, progetti innovativi. Ogni evento sarà seguito da un hackathon, una sessione collaborativa di lavoro in team. I sei progetti migliori, uno per ogni appuntamento, saranno raccolti in un volume che verrà consegnato alle istituzioni joniche.

Le Masterclass di Giardini Digitali, essendo aperte al pubblico, puntano a coinvolgere tutta la comunità jonica, diventando un momento di sensibilizzazione sull’importanza del digitale e sul suo impatto positivo in diversi settori: ambiente, salute, comunicazione, imprenditorialità.

Il primo ospite del ciclo di incontri  sarà Valentino Megale, ceo di Softcare Studios e Presidente di XRSI Europe, che terrà un intervento dal titolo: “Re-immagina il Futuro: Come il Digitale Ridefinisce Opportunità e Carriere”. Ceo di SoftCare Studios, Megale è il visionario che sta rivoluzionando, con Softcare Studios,  il mondo della sanità e del benessere mentale attraverso la Realtà virtuale (vr). Con soluzioni innovative, la sua azienda sta trasformando il modo in cui le persone affrontano lo stress e il dolore durante i trattamenti medici, migliorando la qualità della vita in tutto il mondo. In particolare studia la realtà virtuale nel trattamento del dolore pediatrico. Megale è anche presidente di XRSI, l’organizzazione leader mondiale di fornitura di servizi di intelligence e consulenza, essenziali per la protezione e il benessere degli ecosistemi tecnologici emergenti.

Il secondo appuntamento si terrà a dicembre con Simone Bianco (Altos Labs: Medicina di Precisione e Sviluppo della Computer Biology.

La partecipazione è gratuita ma con prenotazione a: info@giardinidigitali.it.

Giardini Digitali si afferma sempre più come un’iniziativa di riferimento per la formazione e l’innovazione digitale. In un mondo sempre più competitivo e tecnologico, acquisire competenze avanzate è essenziale per stimolare lo sviluppo locale e affrontare con successo le sfide future.

Il progetto Giardini Digitali è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica digitale – Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo – che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dal Pnc (Piano Nazionale Complementare)- a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri. Per maggiori informazioni: www.fondorepubblicadigitale.it.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025