Archeologia

Dal 30 novembre al 28 dicembre, aperture straordinarie serali del MArTa

foto MArTa
25 Nov 2024

Credo che la città di Taranto abbia un enorme potenziale di crescita e il Museo archeologico nazionale MArTa non è terzo rispetto a queste politiche, perché la cultura è un motore di cambiamento straordinario in grado di attivare e sviluppare processi e pratiche creative, economiche, sociali, favorendo coesione, riflessione e partecipazione attiva alla vita e alle scelte della città”.
Stella Falzone, direttrice del Museo archeologico nazionale di Taranto, sceglie queste parole per parlare delle giornate di aperture straordinarie che riguarderanno il MArTa fino al prossimo 28 dicembre.
Il 30 novembre, il 7, 14, 21 e 28 dicembre, infatti, il Museo di Taranto consentirà l’ingresso ai visitatori e turisti fino alle 23.00 (chiusura alle ore 23.30).
Si tratta di aperture straordinarie in cui i funzionari archeologi e funzionari architetti del Museo metteranno a disposizione le competenze per offrire percorsi di approfondimento sulla collezione permanente del MArTa.
Il Museo archeologico nazionale di Taranto sarà aperto dunque tutti i giorni (orario continuato dalle 8.30 alle 19.00 e orario straordinario delle date citate fino alle 23.00) offrendo non soltanto archeologia, ma soprattutto riflessioni tra passato e modernità.
La cultura è cuore pulsante di questo processo – dichiara ancora la direttrice Stella Falzone – e in tal senso si è sviluppato tutto il progetto che ha riguardato, ad esempio, il ritorno a Taranto, dal Mann di Napoli, della Lex Municipii Tarentini, il testo di fondazione del municipio romano a Taranto, tra i più antichi del mondo. In quel segmento di tavola bronzea datata I secolo a.C. c’è, infatti, un esempio di progettazione della cultura pubblica.
Chi si recherà al Museo di Taranto potrà, pertanto, ammirare nell’allestimento al primo piano del MArTa, la lastra bronzea originale che sarà al MArTa fino al 28 febbraio 2025.
Le attività previste nelle giornate di aperture straordinarie (30 novembre, 7, 14, 21 e 28 dicembre) sono comprese nel costo del biglietto di ingresso al Museo, pari a 10 euro. Sono fatte salve le gratuità o le riduzioni previste dalla legge e dalla convenzioni. Ricordiamo, inoltre, che è possibile prenotare attività di visita guidata a pagamento, o visita con l’utilizzo di audio guide in cinque lingue.
Per aggiornamenti e informazioni vi invitiamo a consultare il sito www.museotaranto.cultura.gov.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
30 Apr 2025