Cammino sinodale

Cammino sinodale, mons. Satriano (pres. Cep): “Non rimanga sul piano della riflessione e delle buone intenzioni”

foto Siciliani Gennari-Sir
26 Nov 2024

di Oronzo Marraffa

È stato un cammino di incontro, di scambio di esperienze, di ascolto verso persone abitualmente lontane dai circuiti parrocchiali. Questo il percorso del Cammino sinodale nelle Chiese di Puglia raccontato dal presidente della Conferenza episcopale pugliese, mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo di Bari-Bitonto.

Dopo tre anni quale bilancio si può fare del cammino sinodale nelle diocesi pugliesi?
Anzitutto è stata un’occasione provvidenziale per far ripartire la vita delle comunità cristiane in concomitanza con la fine della pandemia. Ha fornito il giusto slancio al desiderio di tornare a camminare insieme e la possibilità di riunirsi con modalità nuove, oltre le abituali dinamiche di gruppo. L’incontro tra generazioni diverse ha prodotto un fecondo scambio di esperienze ed una fotografia più ricca delle comunità stesse e del desiderio di essere presenze significative a partire dalla novità del Vangelo. La riflessione prodotta ha poi delineato un orizzonte condiviso di indicazioni per il rinnovamento a più livelli di pratiche pastorali e organizzative, nonché ha avviato i relativi processi di trasformazione.

In questi anni, come si sono mosse le parrocchie pugliesi? Sono riuscite a organizzare le assemblee parrocchiali o altro per coinvolgere i fedeli?
La quasi totalità delle parrocchie si è lasciata coinvolgere dall’esperienza dei tavoli sinodali, gustando una modalità di confronto positiva e arricchente. Da quasi tutte è emerso il desiderio di continuare a utilizzare questa dinamica, soprattutto all’interno delle assemblee parrocchiali e dei consigli pastorali.
Si sono inoltre sperimentate altre forme di ascolto verso persone abitualmente lontane dai circuiti parrocchiali:malati e anziani, poveri serviti dalle Caritas parrocchiali e dalle mense, detenuti nella casa circondariale e il carcere minorile, disabili e persone con ritardi cognitivi, alunni delle scuole di ogni ordine e grado, gente comune per strada.
Esperienze queste che chiedono di strutturarsi in forma stabile di attenzione e contatto con i diversi territori.

Come vescovo presidente della Cep, cosa si attende da questi assemblee sinodali che si terranno a Roma?
Porto in me la preoccupazione che ci hanno consegnato le persone coinvolte in questa esperienza: che il tutto non rimanga sul piano della riflessione e delle buone intenzioni. Se l’obiettivo primario era quello di vivere l’esperienza di una Chiesa che cammina insieme, va ribadito che sono anche emerse diverse istanze di rinnovamento che delineano direzioni chiare e condivise per questo cammino.
Ora è tempo di indicare i primi passi concreti da muovere insieme, per dare seguito a quanto fin qui emerso, che diano la misura di un ascolto reale ed efficace. Certamente occorrerà priorizzare e calendarizzare le diverse istanze, ma è fuori di ogni dubbio che ora si attendono le prime scelte praticabili.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
01 Ott 2025